Allarme Alga Tossica. Nuovi rilievi dell’Arpa Puglia

AMBIENTE

Dopo il monitoraggio di due settimane fa, ecco la nuova situazione ai primi di agosto…










 

Era scoppiato poco più di due settimane fa il cosiddetto “Allarme Alga Tossica” nei mari pugliesi. L’Arpa Puglia aveva diffuso infatti un primo bollettino dei rilievi eseguiti, riscontrando una forte presenza di Ostreopsis Ovata (questo il nome scientifico dell’alga) in alcune aree costiere della Puglia. Fra queste si segnalava la forte concentrazione di alga tossica nelle zone di Forcatella di Fasano e Torre Canne (di fronte al faro), con l’allarme poi rientrato dopo qualche giorno.

I risultati dei nuovi rilievi, eseguiti negli ultimi giorni di luglio, hanno mostrato un miglioramento della situazione proprio nei mari brindisini, con livelli di concentrazione dell’alga in diminuzione (allarme da rosso ad arancione). A destare preoccupazione invece vi sono altre aree interessate dal monitoraggio, come la zona di Bari fino a San Giorgio, l’area di San Pietro in Bevagna e Punta Prosciutto, per cui sono state riscontrate concentrazioni elevate.

Situazione migliore invece al Capitolo di Monopoli, dove si sono registrati livelli di concentrazione medio-bassi, mentre quasi nulla la presenza dell’alga nelle zone di Polignano a Mare e Mola di Bari.

L’Arpa Puglia intanto fa sapere che si sta procedendo con nuovi rilievi sulle aree interessate, per un monitoraggio aggiornato della situazione. I dati definitivi saranno resi pubblici intorno alla metà del mese di agosto.

Redazionale

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...