Eventi - CulturaLocorotondoTradizione

Locorotondo e il culto di San Rocco

TRADIZIONE

Quando la promozione di un territorio è innanzitutto culturale. Il prezioso contributo ne “Il culto di san Rocco a Locorotondo tra storia, devozione e folklore” del compianto Franco Basile. Il sapere documentato

 

Il rinnovato interesse pubblico per i “fatti di Locorotondo” non può che far piacere ai cultori e studiosi di storia locale ed a tutta la cittadinanza perché, se è vero che l’attenzione per l’amato paese delle cinque o, ora meta di flussi turistici sempre più consistenti (da più parti si avverte l’esigenza di un’adeguata pianificazione e programmazione a lungo termine), è vero anche che la promozione di un territorio è, anzitutto, culturale e a tal fine è imprescindibile la conoscenza e condivisione delle proprie origini per aprirsi meglio all’altro. Negli anni, diversi i contributi per la ricostruzione della storia locale e la sua promozione.

Punto di partenza per uno studio del paese, i riferimenti bibliografici esistenti. In questo spazio, per il santo più famoso dell’estate locale, San Rocco, si ricorda un testo di Franco Basile, giornalista, stimato studioso e amatore du Curdunne, insignito del Premio Locorotondo per il suo instancabile impegno di animatore culturale (con grande merito quest’anno il premio è stato conferito alla prof.ssa L’Abate).

Il culto di san Rocco a Locorotondo tra storia, devozione e folklore” del 1987 è una monografia realizzata in occasione del centenario del culto con ricerca di fonti, la lettura e la comparazione di documenti già pubblicati, notizie da testimoni diretti, pubblicazione prima parte archivio di don Donato Fumarola con le poesie.

Preziose alcune fotografie d’epoca con gli allestimenti della matrice. Il Guarella nella prefazione parlava di tasselli per assumere piena coscienza della dignità storica a cui F. ha contribuito in maniera certamente non marginale. Un riferimento, un’istituzione, un amico (un colpo al cuore scorrere il suo numero in rubrica e non riuscire a rimuoverlo); l’anno scorso per il numero di agosto avevo citato il suo testo e Franco lo commentò, con la sua ironia e umiltà: “non mi fare pubblicità, poi se divento famoso devo fare gli autografi e non ho tempo”.

Valentina Mastronardi

[Foto in evidenza di Alfredo Neglia]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento