La lunga notte della “Diana” a Locorotondo
TRADIZIONI
La dolce nenia per le vie di Locorotondo
Come da tradizione la notte tra il 15 ed il 16 agosto i locorotondesi aspettano la Diana (a Diène). “La sera del 15 agosto – scrive il prof. Mario Gianfrate – San Rocco lascia per tre giorni la sua dimora per sostare nella Chiesa Madre. Ma è anche la notte della Diana. In piena notte, rischiarata da una miriade di stelle velate da una patina di foschia, sbucano nei vicoli del centro storico, sei o sette bandisti che suonano coi loro strumenti – un paio di clarinetti, un tamburo, i piattini e la grancassa – una nenia antica, tanto antica che la sua origine si perde nella notte dei tempi.
La melodia prende il nome di Diana, la dea che preannuncia l’alba del nuovo giorno ed è d’auspicio a un esito lusinghiero della festa. È una musica dolce, vellutata, che senti dapprima lontana, poi sempre più vicina, che ti accarezza lieve come la mano di una mamma passata sulla fronte del suo bimbo. Poi, come una lirica di Salvatore Di Giacomo, muore il motivo antico di tanto tempo fa, le sue note si disperdono nel buio vanamente inseguite dall’orecchio che vorrebbe assaporare appieno la sensazione di dolcezza prodotta da quelle note ormai impercettibili”.
Una melodia che giunge nelle case dei residenti che si svegliano e si affacciano per ascoltarla. La memoria dell’autore negli anni si era persa, tanto che si parlava di anonimo. Il ricercatore e maestro Martino Fumarola ha ritrovato lo spartito originale risalendo all’autore, Vincenzo Calella (1829-1912), un musicista locorotondese.
Ecco i versi di Don Peppino Rosato dedicati alla Diana:
Quant’è bèlle chèra demmène
Acquanne suone a dejène!
Quanne passe quèse ‘n zunne
A ce javete int’o Curdunne!
Pu’ sta dorme u mègghje sunne
‘nta nu litte affunne-affunne,
a ce jore uì tu t’arretrète,
quanne uì tu t’ha cuchète,
pure ce ha fatte pe devuzione
a sèra nnante a prucesione,
ce uì ha fatte a sèra nnante:
quanne passe nan ce spante!
Peccè a museche da dejène
t’accarèzze cume na mène.
Redazionale
[Foto del 2019]