Il programma della 230^ edizione dal 13 al 17 agosto
Sta arrivando San Rocco! Manca poco alla festa preferita dei locorotondesi che aspettiamo tutto l’inverno e che amiamo fin da piccoli aspettando di rivedere la processione, di sentire suonare le bande, la tradizionale Diana e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici.
Riceviamo e pubblichiamo di seguito tutto il programma dell’edizione 2017 a cura della Parrocchia San Giorgio Martire e del Comitato Feste Patronali con tutte le novità di quest’anno.
“Il Comitato Feste Patronali San Rocco, presieduto dal parroco don Franco Pellegrino e guidato dalla presidente delegata Lucia Pinto, ha approntato un calendario ricco di eventi per celebrare la grande festa di San Rocco.
Fede e tradizione si coniugano nel cartellone delle manifestazioni. Oltre ai consueti appuntamenti liturgici e alla quattro processioni, il programma prevede diversi appuntamenti civili dal 13 al 17 agosto. Un doveroso ringraziamento va fatto agli sponsor che hanno contribuito alla manifestazione e ai questuanti che hanno potuto apprezzare la generosità dei locorotondesi.
Di seguito l’elenco, giorno per giorno, degli appuntamenti.
– 13 agosto, ore 16: sul circuito cittadino si disputerà la 29esima “Marcialonga di San Rocco” con centinaia di atleti già iscritti per un appuntamento inserito nel calendario regionale delle manifestazioni podistiche.
– 14 agosto, ore 21: in piazza Rodio, sul sagrato della Chiesa Madre, sarà celebrato il “Premio Locorotondo”. L’ambito riconoscimento è stato assegnato quest’anno alla prof.ssa Giuseppina L’Abate. La Targa Loco Giovani, invece, è stata attribuita al dj Giuseppe Maffei, in arte Zippo.
– 14-15 agosto: antica fiera mercato.
– 15 agosto: Si rinnova l’appuntamento con la “Notte bianca del Pellegrino”. Dalle ore 21,30, nel centro urbano, musica, danza e artisti di strada in una magica notte in attesa della Diana. Tra gli eventi previsti: la Conturband, una spettacolare street band che suonerà per le vie del paese. In piazza Madonna della Greca il concerto del gruppo “Musichiamo”, già protagonista di un evento dell’estate locorotondese. In piazza Moro si esibiranno artisti di strada, danzatori e giocolieri.
– 16 agosto, la sagra pirotecnica. Per la 59esima edizione della sagra pirotecnica Locorotondo ospiterà tre fra i più grandi fuochisti italiani: Di Candiada Sassano di Salerno, Chiarappa da San Severo (prima volta a Locorotondo) e Bruscellada Modugno. Proprio quest’ultimo rappresenta un gradito ritorno a Locorotondo, dopo la tragedia che ha colpito la famiglia Bruscella nel 2015 a causa dell’esplosione della fabbrica. Uno spettacolo pirotecnico è stato offerto dalla Bcc di Locorotondo. Altri sponsor hanno poi contribuito alla realizzazione della sagra.
“Quest’anno– commenta Paolo Smaltini dal Comitato organizzatore –con grande soddisfazione e commozione ritorna a Locorotondo il cognome Bruscella. Il nostro pensiero va a Michele e ai suoi 9 collaboratori, amici storici e sinceri della nostra città. Era nostro dovere, per stima e affetto, intitolare la sagra “MEMORIAL MICHELE BRUSCELLA”.
Tra gli altri ospiti, la new entry Chiarappa da San Severo che non mancherà di soddisfare e meravigliare il grande pubblico che ogni anno invade la Valle d’Itria. In ultimo e, non certo per bravura, il plurivincitore Di Candia, che con l’amico Carmelo non mancherà di rendere la serata veramente pirotecnica”. – 17 agosto, 6° Trofeo San Rocco: gara ciclistica sullo storico circuito cittadino, categoria amatori.
LE BANDE: 15 agosto: Civica banda musicale “Gidiuli-Calella” Città di Locorotondo, diretta dal M° Gaetano Neglia; 16 agosto: Concerto bandistico “Fratelli Caramia” Città di Locorotondo, diretto dal M° Sante Caramia.
IL SERVIZIO D’ORCHESTRA, IN VILLA E SULLA CASSARMONICA: 16 agosto, Premiato Gran Concerto Musicale Città di Francavilla Fontana, diretto dal M° Ermir Krantja; 17 agosto, Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Ailano, diretto dal M° Hansalik Samale.
Le luminarie rappresentano una delle grandi novità in cartellone. La ditta Faniuolo di Putignano, storica famiglia di artisti che “illumina” la festa di San Rocco da lungo tempo, ha preparato per questa edizione una “galleria” davvero unica. Ma non finisce qui. Sarà inaugurata in piazza Moro, in occasione di San Rocco, la nuovissima Cassarmonica alta 16 metri e con ingresso a doppia scala. Una struttura maestosa che non trova paragoni nel passato.
Torna il tradizionale ampio luna park alle spalle dello stadio comunale”.
Questo sito sfrutta i cookies al fine di migliorare la tua navigazione. Navigando su questo sito accetti ed acconsenti all'utilizzo di tali cookies. AccettaRifiutamaggiori informazioni
Privacy policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.