A Locorotondo la Festa della Musica nel giorno del solstizio d’estate
I CONCERTI
Note Bianche sotto le Cummerse
“Note Bianche Sotto Le Cummerse” è il titolo dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale-Assessorato alla Cultura e Turismo in occasione della Festa della Musica che si svolgerà oggi 21 giugno dalle ore 20. L’evento è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per celebrare il solstizio d’estate.
Ad organizzare l’evento l’Associazione Smile di Manuel Manfuso, con il Patrocinio del comune di Locorotondo ed il sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativo – Locorotondo.
«Abbiamo organizzato un percorso itinerante con vari musicisti che animeranno tutto il centro storico– ha commentato l’assessore dott.ssa Ermelinda Prete – la mia idea è quella di musicare ogni vicolo, far risuonare ogni chianca, allietando il passante, colorando di note ogni facciata bianca del nostro meraviglioso borgo».
«Abbiamo cercato di dare spazio ai musicisti locali – ha dichiarato l’organizzatore Manuel Manfuso – abbracciando anche la Valle d’Itria. Il nostro è un territorio di grande tradizione musicale che affonda le sue radici in tempi molto lontani e di cui i giovani sono continua espressione. Onoratissimo di organizzare questo evento in uno dei Borghi più belli d’Italia, fondamentale l’aiuto degli Assessori, sempre pronti e disponibili a creare nuovi eventi nel proprio comune».
Questi gli artisti che si esibiranno:
JAKUB RIZMAN e la sua arpa elettrica: strumento antico in versione moderna, repertorio misto di musica celtica con gli successi di musica pop e rock arrangiati per l’arpa;
CONSERVATORIO NINO ROTA DI MONOPOLI: in occasione del 150° anniversario dalla morte, proporrà G. ROSSINI: PETITE MESSE SOLENNELLE, a cura del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale;
i MUSTACCHI BROS: un divertente mix di generi, in cui la voce “filtrata” dal megafono e gli interventi corali di tutti i musicisti rendono lo show venato di ironia e humor;
ROBY OTEL NUEVO FLAMENCO: chitarrista estroso, uno stile musicale emozionante ed unico, una miscela di ritmi rumba e Nuevo flamenco, performance di grande impatto;
il FANDANGO SAX QUARTET composto da: Nicolò Pantaleo – sax soprano, Francesco Loiacono – sax contralto, Linda Caramia – sax tenore, Michele Gilli – sax baritono;
WAMBOO-P: un genere mistico che varia tra l’elettronica e l’ambiente. Suoni che abbracciano sia il mondo orientale che occidentale dando vita ad un vero e proprio viaggio musicale con Leo Cofano Bag – Drum and Percussion e Valentino Fanizza – Handpan and Percussion;
FLUTE RECITAL – Daniele Palmisano: musiche classiche di Rossini, Beethoven e Tchaikovsky, Tanghi di Piazzolla, Rodriguez e De Lucia e Stadard Jazz di Monk, Joplin e Brubeck;
MICHELE SANTORO E BRUNO GALEONE: duo chitarra e fisarmonica per un viaggio alla scoperta di nuove sonorità, armonie, colori, linguaggi con immediatezza e semplicità;
PASQUA VIESTI: diplomata in pianoforte e canto leggero.
A partire dalle ore 18,00 sarà aperto il mercatino del genio artistico su corso XX Settembre, dove circa cinquanta tra i migliori hobbisti Pugliesi esporranno le loro opere d’arte.
Nel centro storico la musica ed i colori animeranno piazza e vicoli.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Zelda Cervellera
[nella foto in evidenza i Mustacchi Bros]