A Scuola nel mondo: 27 studenti del Centro Locale di Putignano ai nastri di partenza
L’EVENTO
Sabato 13 aprile 2019 alle ore 19,30 a Locorotondo (Bari) in Via Porta Nuova 17, presso il Centro Parrocchiale Don Lisi, premiazione dei vincitori del bando di concorso di Intercultura alla presenza del Sindaco, Assessori, Consiglieri Delegati, volontari e genitori…
Dal Centro locale di Putignano, al mondo! Anche nella provincia di Bari infatti si conferma il desiderio delle famiglie italiane di arricchire la formazione dei propri figli con un’esperienza internazionale. Partiranno adolescenti e torneranno uomini e donne più pronti a prendere in mano le loro vite e a muoversi con maggiore disinvoltura nella nostra società sempre più globalizzata e interdipendente.
In tutta Italia sono stati quasi 7.000 gli studenti che hanno partecipato al bando di concorso dell’Associazione Intercultura per poter aderire a uno dei programmi proposti: un intero anno scolastico nella maggioranza dei casi, oppure un periodo da 2 a 6 mesi sempre per andare a scuola all’estero o, in alternativa, un soggiorno linguistico della durata di un mese durante l’estate. Ad essere selezionati sono stati in circa 2.300 gli studenti italiani (l’anno scorso sono stati 2.225), che a partire da fine giugno prenderanno il volo verso tutti i continenti. Molti di loro, circa i tre quarti, lo faranno grazie alle centinaia di borse di studio, totali o parziali, che Intercultura è riuscita a mettere a loro disposizione grazie al proprio fondo interno o grazie a uno delle tantissime aziende ed enti sponsorche sostengono il programma.
Tra questi, 27 sono gli studenti selezionati dai volontari di Intercultura del Centro locale di Putignano e provengono dai comuni di Locorotondo, Alberobello, Noci, Putignano, Castellana, Conversano, Sammichele di Bari, Monopoli, Polignano, Gioia del Colle.
I 27 studenti stanno attualmente partecipando a una serie di incontri di formazione organizzati dai volontari di Intercultura del Centro locale di Putignano per poter non solo arrivare preparati ad affrontare i momenti più belli, ma anche quelli più complessi della loro esperienza all’estero, ma soprattutto sfruttare al meglio questa irripetibile opportunità che viene loro data di entrare in contatto con una cultura diversa dalla propria di origine, ospiti di una famiglia e frequentando una scuola locale. Non basta un viaggio all’estero o conoscere una lingua straniera per diventare “cittadini del mondo”: grazie alla formazione impartita, questi adolescenti impareranno a entrare nel profondo della società ospitante, comprenderne le caratteristiche meno visibili, confrontarle con la propria identità nazionale. Ritorneranno in Italia come persone mature, indipendenti, autonome, ma soprattutto dotati della consapevolezza di essere “un ponte tra le culture” in un momento storico dove la crisi del dialogo interculturale è sempre più acuita nonostante viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso.
Anche per questo motivo, per la durata del periodo che vivranno all’estero, questi studenti saranno gli ambasciatori di tutte le loro città di origine, e avranno il compito e l’onore di far conoscere la nostra cultura all’estero al di là di stereotipi e pregiudizi.
A insignirli, nel corso di un’apposita cerimonia di premiazione, sarà il SINDACO del Comune dii Locorotondo, con assessori e consiglieri delegati, che sabato 13 aprile 2019 alle ore 19,30, a Locorotondo (Bari) , in Via Porta Nuova, 17, presso il Centro Parrocchiale, consegnerà agli studenti la pergamena attestante la vincita della borsa di studio all’estero con Intercultura.
(Per gli studenti e le famiglie interessati ai programmi all’estero di Intercultura, è possibile contattare la prof.ssa Antonella Longo, responsabile dei programmi all’estero del Centro locale di Putignano, al 3397523314, il prof. Francesco Palmisano, responsabile Sviluppo e Formazione, al n. 360368390, oppure la presidente Irene Belfiore, al n. 3384648227).
Intanto, è già prenotabile da ora sul sito www.intercultura.it il prossimo bando di concorso di Intercultura per i programmi all’estero per l’anno scolastico 2020-21. Il bando di concorso per partecipare ai programmi all’estero di Intercultura è disponibile ogni anno a partire da luglio sul sito dell’Associazione. Le iscrizioni al prossimo bando di concorso apriranno il 1 settembre e si concluderanno il 10 novembre 2019. Il bando sarà rivolto a ragazzi nati tra il 1 luglio 2002 e il 31 agosto 2005 (ovvero, indicativamente di 15-17 anni di età). Circa 65 le mete possibili in tutti e 5 i continenti.
Ogni anno gli studenti delle scuole superiori italiane possono concorrere per più di 1.500 borse di studio totali o parziali. Quasi un migliaio provengono dall’apposito fondo di Intercultura per consentire la partecipazione ai programmi degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico (le borse coprono una percentuale della quota di partecipazione variabile tra il 100% e il 20% della stessa).
A queste se ne aggiungono altre centinaia, tra borse di studio totali e contributi parziali, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali (l’elenco viene via via aggiornato sul sito www.intercultura.it).
Paese anglofoni al top ma anche Asia, America Latina e “l’Altra Europa”: le mete privilegiate per apprendere le competenze più moderne
Per i circa 2.300 ragazzi circa tra i 15 e i 18 anni che nell’anno scolastico 2019-20 studieranno all’estero con un programma di Intercultura, continua la scelta per le mete più conosciute come gli USA e il Canada o come l’Australia e la Nuova Zelanda. Molti però accettano la sfida di conoscere culture molto diverse dalla nostra, e ecco che un bel numero studenti sta per partire per l’America latina, per l’Asia,per l’Africa e per i diversi Paesi dell’Europa.
[Fonte Francesco Palmisano]