Accademia dei Cameristi: L’arte del Canto al Teatro Sociale a Fasano

L’EVENTO

Nuovo appuntamento con la rassegna di musica da camera dell’Accademia dei Cameristi di Bari in collaborazione col comune di Fasano

 

Nuovo concerto dell’Accademia dei Cameristi al Teatro Sociale di Fasano per la rassegna promossa dall’amministrazione comunale. Martedì 21 marzo alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Fasano si esibirà un trio composto da musicisti di generazioni diverse: Valentina Coladonato, soprano dalla prestigiosa carriera – è stata diretta tra gli altri da Riccardo Muti, Roberto Abbado, John Axelrod – e Umberto Jacopo Laureti e Marta Nizzardo, giovani di talento, lanciati verso una piena realizzazione professionale.

«Lo spettacolo L’arte del canto – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli -, che avremo modo di apprezzare martedì sera al Teatro Sociale, sarà un momento di altissima levatura culturale ed artistica. La meravigliosa voce del soprano Valentina Coladonato abbinata al pianoforte ci condurrà in atmosfere suggestive e meravigliose: è proprio così, a mio avviso, che l’arte ci eleva a bellezza, stupore e meraviglia. L’appuntamento di questo martedì pertanto risulta davvero imperdibile».

«L’arte del canto» è il titolo di un programma che esplora le espressioni del Lied nel Romanticismo tedesco, cercando assonanze di temi e di parole fra autori noti e meno noti, e con inconsuete quanto suggestive combinazioni strumentali: voce, clarinetto e pianoforte nei Lieder di Spohr, e di Fries, il binomio clarinetto-pianoforte nelle Romanze op.94 di Schumann e nelle Elegie di Busoni ed infine il classico abbinamento voce e pianoforte nelle Melodie di Respighi. Denominatore comune è la suadente voce del soprano Valentina Coladonato, che si intreccia, fondendosi nel dialogo strumentale e ci racconta dell’eterno tema dell’amore, che siano raffinati lieder o semplici canzoni. Altrettanto suggestive le corrispondenze “vocali” tra tre diverse nature strumentali: la voce di un soprano tra i più emozionanti e duttili strumenti possibili, quella di un clarinetto, strumento versatile dotato di una sua precipua vocalità, ed infine la “voce” del pianoforte che, pur essendo uno strumento dalla natura percussiva, può riuscire a cantare.

In programma musiche di:

LOUIS SPOHR Sei Lieder tedeschi op 103

ROBERT SCHUMANN Tre Romanze op 94 per clarinetto e pianoforte

OTTORINO RESPIGHI Sei Melodie PO 89 per soprano e pianoforte

FERRUCCIO BUSONI Due Elegie per clarinetto e pianoforte

ALBIN FRIES Ahnung op 39

Valentina Coladonato – soprano

Marta Nizzardo – clarinetto

Umberto Jacopo Laureti – pianoforte

Biglietti: Intero € 5,00 studenti € 3,00

info 3387116300 www.accademiadeicameristi.com

[Fonte e foto dal Comune di Fasano]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...