Al via all’Ospedaletto di Martina Franca gli spettacoli del progetto Cattivi Maestri
CULTURA
Spettacoli teatrali, passeggiate notturne e proiezioni di film per gli under 30
Partirà mercoledì 18 agosto il progetto “Cattivi Maestri” ideato da diverse associazioni giovanili di Martina Franca territorio (Scout, associazioni teatrali, Collettivo 080) in concomitanza con l’assessorato alle Politiche giovanili e all’assessorato alle Politiche sociali che vede come capofila l’Associazione Terra Terra.
Il percorso iniziato nel settembre 2020 con l’apertura dell’Ospedaletto Lab e fortemente voluto dalla dottoressa Valentina Lenoci, mira a consolidare nei più giovani una consapevolezza maggiore nei confronti dalla città di Martina Franca.
L’intento è quello di proporre una nuova narrazione del centro storico e di tutta la città promuovendo la l’organizzazione di spettacoli teatrali, cineforum e passeggiate notturne alla scoperta dei luoghi che hanno contrassegnato la storia cittadina, gratuiti per gli under 30.
Durante le numerose riunioni settimanali (ogni lunedì) con le associazioni giovanili s’è evinta la volontà di proporre iniziative volte ad arginare il problema della cosiddetta “movida” notturna nel centro storico.
Questo faciliterebbe e stimolerebbe i più giovani a svolgere attività diverse dal semplice “stare seduti in piazza” e decongestionerebbe un po’ il centro, alleggerendo il carico di persone (e chiasso) dai luoghi ormai noti.
La prima azione progettuale mira alla fruizione gratuita di 4 spettacoli teatrali interamente dedicate agli under 30 con doppia replica (ore 21:00 e ore 23:00) al fine di fruire ed educare all’ascolto i più giovani, in un ambiente informale e protetto rispettando le norme e procedure anticovid.
Spettacoli in scena
18 Agosto
Ponti di parole su mondi roventi
Spettacolo musicale e teatrale con Giorgio Consoli e Pierluigi Dimaggio
25 Agosto
La forza di Arianna
Ombre cinesi di e con Silvio Gioia
27 agosto
Vintage Carnival
Spettacolo di varietà ispirato al cabaret anni ‘20/’40
Con Dandywolly, Madame de Freitas e Sally Van Tassel
1° Settembre
Le Petit Tap
Spettacolo di tip tap di e con Anna Saragaglia
La seconda azione progettuale prevede Le passeggiate notturne (ore 21:00 e ore 23:00)alla scoperta delle bellezze del centro storico e della nostra storia raccontati dall’archeologa Cristina Comasia Ancona e dallo storico e geografo Roberto Romano.
24 agosto
Il Palazzo ducale e le sue stanze segrete
31 agosto
La rivoluzione del 1799- il sacco di Martina tra palazzi nobiliari, carcere e mascheroni apotropaici
7 settembre
La Martina segreta – una passeggiata tra Oratori Confraternite e Chiostri
14 settembre
San Martino e san Domenico – tra altari, quadri e leggende
Ultima azione prevista è la proiezione di film che vedono produttori, sceneggiatori e attori martinesi per un totale di 4 appuntamenti da svolgere nel mese di settembre.
Le associazioni ringraziano i due assessorati e tutti coloro che in questi mesi, tra riunioni on line e dal vivo, hanno lavorato a questo progetto, e in particolar modo alla dottoressa, già assessore, Valentina Lenoci per aver creduto e sostenuto questo progetto fin dalla sua nascita.
Per l’accesso a qualsiasi evento sarà necessario il green pass e la prenotazione presso l’Ospedaletto.