Bruno Dias raggiunge Martina Franca: accoglienza calorosa dalla comunità
ATTUALITA’
Superate le iniziali incomprensioni a Locorotondo, il pellegrino ieri pomeriggio è giunto a Martina Franca
Prosegue la marcia della pace del pellegrino Bruno Dias accompagnato dalla fedele e inseparabile asinella Salam.
Nel pomeriggio di ieri, dopo aver salutato la comunità locorotondese (superate le iniziali incomprensioni, grazie agli attestati di stima dei cittadini e delle Istituzioni) con qualche scatto da incorniciare, è partito alla volta di Martina Franca.
Ad accogliere il pellegrino portoghese il sindaco Franco Ancona, il vice Gianfranco Palmisano, l’ass. all’Ambiente Valentina Lenoci e l’ass. ai Servizi Sociali Tiziana Schiavone. Presente, inoltre, la vice presidente della Pro Loco Mariuccia Balsamo.
«La città di Martina Franca ha accolto il peregrino Bruno con la sua asina Salam, partiti da Santiago di Compostela e in viaggio verso Gerusalemme. La tappa a Martina Franca – commentano da Palazzo Ducale – era obbligata: Salam ha origini martinesi». Chiaro e simpatico il riferimento al celebre asino del territorio.
Felice il viandante che, pochi istanti fa, ha pubblicato un videomessaggio dalla sua pagina Facebook: «Siamo arrivati ieri a Martina Franca e abbiamo avuto un’accoglienza calorosa, abbiamo conosciuto il signor sindaco e gli assessori comunali… è stato bellissimo. Sono venuti – sottolinea Bruno – ad accogliere la marcia della pace con tutta l’allegria… Grazie Martina e a tutti quanti!».
«Siamo stati ospiti in San Antonio dei Cappuccini insieme al gruppo scout… Oggi conosceremo un po’ più Martina Franca, a voi tutti un sereno augurio di Buona Pasqua…» ha concluso.
Cisternino e Brindisi sono le prossime tappe del pellegrino di pace. Una volta raggiunto il capoluogo di provincia, insieme a Salam, prenderà il mare per raggiungere l’Oriente.
Antonello Pentassuglia