Eventi - CulturaFocus

Castellaneta, Legambiente celebra la “Giornata Mondiale delle Api” domenica 28 maggio

L’EVENTO

Nella villa comunale “7 Pozzi le attività della campagna “Save te queen”, con l’installazione di un bee hotel, semina di fiori amici delle api e degustazione di miele

 

A Castellaneta, il circolo Legambiente “Mare e Gravine” celebra la Giornata mondiale delle Api, con un evento di sensibilizzare e creare collaborazione nel trovare modi per proteggere queste creature e il loro habitat. L’ape, infatti, ha un compito importante anche nel mitigare i cambiamenti climatici, nel conservare un ambiente sano e la biodiversità.

L’iniziativa, inizialmente in programma lunedì 22, data la concomitante proclamazione del nuovo sindaco di Castellaneta, è spostato a domenica 28 maggio, alle ore 12, presso la Villa 7 Pozzi, con la partecipazione del primo cittadino e dei Frati Minori del convento San Francesco di Castellaneta.

Innovative e stimolanti le attività messe in programma da Legambiente Castellaneta, grazie anche alla collaborazione con l’azienda Apicoltura Biologica Dolcemiele: si va dall’installazione del Bee hotel, rifugio per api solitarie e insetti impollinatori, alla semina di fiori di campo amici delle api, passando dal laboratorio didattico con un arnia trasparente e, dulcis in fundo, degustazione di miele biologico per i più piccoli e non solo.

Da Nord a Sud, i circoli dell’associazione del cigno verde si sono attivati per favorire la nidificazione delle api solitarie in 108 piccoli rifugi di biodiversità, posizionando i Bee hotel in luoghi strategici e dal forte valore simbolico – come aree periferiche o parchi urbani – in cui favorire il ripopolamento delle api e degli impollinatori, coinvolgendo anche le amministrazioni locali.

I Bee hotel forniti dal partner tecnico Beeing sono piccole installazioni di 12 cm di profondità, lunghezza ideale per assicurare il successo riproduttivo delle api solitarie e difenderle dagli agenti atmosferici e parassiti. Sono costruiti completamente in materiale di origine naturale, solitamente in legno o bambù e grazie alla loro struttura offrono spazio e incoraggiano diverse specie di impollinatori a prendere residenza al suo interno.

[Fonte e foto in evidenza da Legambiente Castellaneta]

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata