Cultura. Salone Internazionale del Libro di Torino
L’EVENTO
Si svolgerà in diretta streaming la 33esima edizione della manifestazione #SalToEXTRA
La XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, causa pandemia, si svolgerà in diretta streaming rinunciando alla bellezza degli scambi e degli incontri vis a vis.
Da giovedì 14 maggio fino alla tarda sera di domenica 17 maggio, sui canali social dell’evento e su alcune reti RAI e Rai Radio3, si susseguiranno numerosi ed importanti protagonisti ed ospiti del panorama culturale sia nazionale che internazionale.
Altre forme di vita è il titolo, quasi profetico, di questa edizione. Il manifesto, creato da Mara Cerri, riprende il tema che invita ed esorta a fantasticare sulla fisionomia umana negli anni a venire, in vista dell’appuntamento fissato per il 2030 in cui si affronterà il tema dello sviluppo sostenibile.
“Il Salone Internazionale del Libro di Torino – ha dichiarato Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo – costituisce un punto di riferimento fondamentale per la cultura e l’editoria, nazionale ed internazionale. E’ stato così nel passato e sarà così nel futuro. Stiamo attraversando un tempo difficile ed inedito e l’iniziativa degli organizzatori di coninvolgere – ha asserito il Ministro – alcune delle voci più interessanti del panorama culturale, rappresenta una preziosa occasione di riflessione e condivisione”.
L’edizione straordinaria di quest’anno è dedicata alle vittime del Covid – 19 ed a tutti coloro i quali hanno combattuto in prima linea nella lotta al Coronavirus, in attesa che si possa svolgere in autunno nella forma solita e conosciuta.
Questa nuova forma in streaming darà il via ad una serie di progetti ed attività, che accompagneranno la grande comunità del Salone (editori e lettori) all’edizione autunnale. Si tratta di presentazioni editoriali, rubriche di approfondimento culturale, e nuovi format per il racconto digitale del mondo dei libri e della cultura.
Nel corso delle giornate del Salone EXTRA, gli editori potranno raccontare le novità editoriali attraverso la condivisione della copertina del loro Libro della ripartenza. “Nel dolore la cosapevolezza , nell’amore la conoscenza. Qualche giorno fa in una delle ore più buie, confuse e dolorose per il nostro Paese e per il mondo intero – ha affermato Nicola Lagioia, Direttore Artistico del Salone Internazionale del Libro – il gruppo di lavoro del Salone ha fatto un sogno: riunire alcune delle migliori menti del Pianeta per ragionare insieme su ciò che sta accadendo. Abbiamo cominciato a contattare timidamente, poi sempre con maggiore convinzione – ha proseguito Lagioia – gli interlocutori. Le risposte sono state entusiastiche. Il nostro , ci siamo resi conto, era un sogno condiviso. Così dal 14 al 17 maggio , ci daremo ancora una volta appuntamento intorno al focolare del Salone. Nel nome della solidarietà, della condivisione, dell’amicizia. Se faremo scattare in noi quell’antica scintilla, ne sapremo molto di più , ed allora sapremo di avere un futuro”.
Ad aprire la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino sarà, in diretta streaming dalla Mole Antonelliana , Alessandro Barbero. Lo scrittore e professore terrà una lectio magistralis sul tema Conseguenze inattese della storia tra pandemia, guerre e sconvilgimenti globali. Appuntamento, quindi, fissato per giovedì 14 maggio alle ore 19 sui canali social dell’evento. Per conoscere e partecipare agli incontri sarà sufficiente visionare la pagina facebook del Salone oppure il sito ufficiale.
Anna Lodeserto