“Dalla memoria all’impegno”, nel ricordo di Michele Guida per la cultura
IL RICORDO
I due autori selezionati parteciperanno al viaggio educativo sul “Treno della memoria”, nella seconda metà di febbraio 2022
“Dalla memoria all’impegno”, nel ricordo di Michele Guida, in occasione del secondo anniversario della sua scomparsa.
Il filo conduttore della sua vita, dal lavoro alla vita privata, a quella sociale, è sempre stato l’attenzione verso il prossimo e l’impegno per una società equa e inclusiva.
Il viaggio sul Treno della Memoria è una delle tante cose che avrebbe voluto fare, per rinsaldare, attraverso la memoria del passato, il suo impegno presente di cittadino europeo, desideroso di superare ogni forma di conflitto e discriminazione.
Vogliamo onorare così la sua memoria, offrendo a giovani dai 18 ai 25 anni, la possibilità di raccontarci come la memoria del passato possa generare impegno nel presente, traducendosi in partecipazione attiva, convivenza civile e integrazione sociale, in particolare nel mondo giovanile.
Nella Prefazione del 1947 a “Se questo è un uomo”, Primo Levi scriveva: “A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che «ogni straniero è nemico».
Il punto di partenza per realizzare gli elaborati è dato, quindi, dalla consapevolezza degli avvenimenti del passato, che a gennaio celebriamo con la Giornata della Memoria, e delle diverse forme di discriminazione che si riscontrano ancora oggi in Europa.
E’ possibile inviare elaborati di tipo letterario o artistico, che possono articolarsi in racconti, saggi, articoli di giornale, video, cortometraggi, utilizzando più forme e canali espressivi.
Nel caso di filmati o video, la durata massima prevista è di 8 minuti.
È consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da due candidati, costituitisi in gruppo.
Gli elaborati vanno inviati all’indirizzo mail: elaboratimicheleguida@gmail.com, entro il 27 gennaio 2021.
Una commissione composta da amici e collaboratori di Michele Guida, dopo attenta valutazione dei lavori pervenuti, procederà all’individuazione dell’elaborato maggiormente significativo, se realizzato da due candidati, o di due elaborati, se trattasi di lavori singoli.
I due autori selezionati parteciperanno al viaggio educativo sul “Treno della memoria”, nella seconda metà di febbraio 2022, compatibilmente con la situazione pandemica e la normativa in merito.
[Foto del ritratto curato dal prof. Giovanni Serinelli]