Dantedì, la prima giornata dedicata al Sommo Poeta

CULTURA

Numerose iniziative social per omaggiare Dante Alighieri. Anche Hell in the Cave celebra il Sommo Poeta

 

Mercoledì 25 marzo 2020 si celebra Dante Alighieri, simbolo della nostra cultura e fondatore della lingua italiana.

Questa prima edizione è un banco di prova in attesa del 2021 quando ricorreranno i 700 anni dalla morte del Poeta.

L’iniziativa è stata proposta dal Ministro dei Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini ed è stata approvata dal Governo il 17 gennaio 2020.

La data del Dantedì (termine coniato dal professore Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca) è stata individuata come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia.

“Questa prima edizione del Dantedì avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste – ha affermato il Ministro Franceschini – si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancora più importante ricordarlo per restare uniti”.

Gli eventi si svolgeranno attraverso i canali social usando gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

Gli studenti potranno leggere i passi della Divina Commedia durante le lezioni a distanza.

Per quanto concerne i palinsesti televisivi, la Rai con Rai Teche ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti contemporanei che saranno programmate in pillole di 30 secondi nelle tre reti generaliste e su Rai Play.

Alle ore 18 è previsto un flashmob #StoacasaconDante . L’evento, organizzato dalla Società Italiana Dante Alighieri, prevede la lettura dei versi del Canto V della Divina Commedia, che vede come protagonisti Paolo e Francesca ed il loro amore.

“Mi prese del costui piacere sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona”. Queste sono le parole dolci e piene d’amore pronunciate, tra le grida ed il dolore degli altri dannati, da Francesca.

Come ci insegnano i protagonisti del Canto V, l’amore conserva la propria delicatezza e bellezza anche nell’orrore.

Le grotte di Castellana, da 9 anni, ospitano lo spettacolo Hell in the Cave ispirato ai versi danteschi.

Il cast dello spettacolo e la drammaturga Giusy Frallonardo hanno organizzato, per il Dantedì, una staffetta social che sarà trasmessa sulla pagina Facebook ufficiale.

L’evento social prevede la lettura di aneddoti e versi legati alla figura di Dante.

A partire dalle ore 10 numerosi saranno gli artisti che prenderanno parte alla staffetta social. Lunetta Savino, Gianrico e Francesco Carofiglio, Massimo Ghini, Alessandro Cecchi Paone, Vito Signorile, Tiziana Schiavarelli, Andrea Bosca. Ed ancora Luca Bianchini, Paolo Sassanelli, Antonella Genga, Antonio Stornaiolo, Mario Desiati, Gabriella Genisi, Chicca Maralfa, Cinzia Leone, Alessandra Minervini e Rita Lopez.

Dante concluse il suo viaggio nell’Inferno con il verso “e quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Tutto ha sempre una fine, ogni viaggio, ogni esperienza, ogni difficoltà. Tempo al tempo.

Anna Lodeserto

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...