DUC di Locorotondo, il sindaco Scatigna: «Saremo meta culturale e commerciale»

L’EVENTO

Distretto Urbano del Commercio: appuntamento a Villa Mitolo giovedì 9 maggio. L’ass. Speciale: «Progetto che calza a pennello di Locorotondo»

Sarà presentato giovedì 9 maggio, alle ore 16.00, presso la sala “don Lino Palmisano” di villa Mitolo (via Almirante), il Distretto Urbano del Commercio di Locorotondo, uno strumento di promozione e coordinazione dell’azione di sviluppo commerciale, turistico e culturale che conta la presenza di numerosi attori: il Comune di Locorotondo, la Confcommercio Bari e la Confesercenti Bari.

Ad illustrare il Duc e le sue potenzialità, moderati da Ermelinda Prete, interverranno: Tommaso Scatigna, sindaco di Locorotondo; Cosimo Borraccino, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia; Vito Speciale, assessore alle Attività Produttive del Comune di Locorotondo; Alessandro Ambrosi, presidente Confcommercio Bari-Bat; Francesco De Carlo, vicepresidente Confesercenti Città Metropolitana di Bari; Giuseppe Marchionna, progettista Piano Strategico del Commercio; Domenico P. Valente, amministratore ASERNET e Responsabile piattaforma “SMART DUC”.

Nell’occasione saranno approfonditi gli obiettivi del Distretto Urbano del Commercio, tra cui l’aggregazione tra i commercianti e fra tutti gli stakeholder interessati alla crescita economica, culturale e turistica della città, il miglioramento degli spazi pubblici e la promozione commerciale delle aree.

«Abbiamo lavorato molto in questi mesi per mettere a punto un progetto che calzasse a pennello alle caratteristiche ed esigenze di sviluppo commerciale, culturale e turistico di Locorotondo – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Vito Speciale – con la presentazione del DUC verranno forniti gli strumenti per lavorare insieme e promuovere il territorio e le sue attività, in un’ottica di sviluppo globale. Ora ci attendiamo una risposta concreta da parte di tutti i possibili attori di questo importante strumento».

«Stiamo dotando Locorotondo di tutti gli strumenti utili per trasformare il gradimento dei visitatori per il nostro paese in sviluppo solido e concreto per il futuro – ha sottolineato il sindaco dott. Tommaso Scatigna – la collaborazione e l’unione delle risorse è l’unica possibilità per il territorio di consolidare la capacità di attrazione che esercita e per fare di Locorotondo una meta non solo turistica, ma anche culturale e commerciale».

L’incontro, inoltre, sarà occasione per condividere il percorso che porterà ai momenti di animazione e formazione dedicati agli esercenti commerciali. Le azioni di animazione prevedono iniziative di divulgazione e di condivisione del progetto con l’intera cittadinanza. Gli eventi formativi, invece, saranno definiti a seguito di un questionario che sarà sottoposto ai commercianti rientranti nell’area del DUC.

L’obiettivo è quello di rilevare i fabbisogni formativi più stringenti, al fine di offrire strumenti e conoscenze adeguate attraverso convegni, seminari e workshop.

Tema conduttore del percorso sarà l’innovazione, intesa come quella capacità di rinnovare le proprie radici culturali al fine di generare una nuova cultura e una nuova ricaduta economica. In questa direzione si prevede la partecipazione di tutti quei soggetti locali interessati alla valorizzazione del territorio: artisti locali, artigiani designer, produttori locali, imprese, partner istituzionali e associazioni di categoria.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...