DUC Locorotondo. Formazione, Professionalità, Legalità
FORMAZIONE
Dalla nostra rivista “Lo sviluppo commerciale del Territorio si progetta insieme”
Si sono da poco conclusi i corsi di formazione gratuiti organizzati dal Distretto Urbano del Commercio di Locorotondo, che hanno coinvolto moltissimi esercenti locali, con evidente soddisfazione e presa d’atto che lo sviluppo commerciale e turistico del paese deve passare attraverso una maggiore attenzione alle esigenze diversificate dei clienti, in particolare quelli provenienti dall’estero, motivo per il quale il corso base di inglese è stato particolarmente frequentato, richiedendo addirittura tre turni.
Nella giornata del 13 Febbraio sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti coloro che hanno concluso il percorso formativo, cerimonia preceduta da un interessante seminario tenuto dalla Società Top Quality, con l’aggiornamento riguardante le normative vigenti in termini di sicurezza, ambientale, alimentare e sul lavoro, per tutti gli esercizi ricettivi che prevedono la somministrazione di cibo e bevande, nonché la gestione, trasmissione e tutela dei dati personali dei clienti, con le eventuali responsabilità e sanzioni.
Molto utile inoltre la presentazione relativa alle diverse tipologie di strutture ricettive extra-alberghiere, con la normativa prevista e gli adempimenti necessari all’espletamento dell’attività, illustrata da Francesco De Carlo, vice presidente del DUC Locorotondo, albergatore ed esperto consulente con importanti incarichi in Confesercenti, Assoturismo e Assohotel.
L’importanza di questo primo passo verso la creazione di un sistema integrato non deve essere sottovalutata: il successo di una destinazione in via di trasformazione richiede impegno, progettazione, pianificazione e partenariato.
Come scritto già in svariate occasioni, se nelle filiera si trova un anello debole, la sua eventuale rottura interromperebbe l’intero processo mettendo a repentaglio la buona riuscita del progetto, in quanto il sistema dell’accoglienza è vincente se la somma dei servizi offerti risponde alle aspettative del cliente e alla singola percezione di qualità e di valore aggiunto dato, appunto, dal fattore umano che fa parte della “esperienza” legata al luogo visitato.
Ben venga quindi questo strumento di partecipazione che in futuro sarà allo stesso tempo stimolo e strumento di dialogo tra l’Amministrazione Comunale e la realtà imprenditoriale del territorio, sempre più consapevoli che insieme si va più lontano, ottimizzando gli investimenti e ottenendo maggiori benefici. Auguri per un 2020 di successo e Buon lavoro a tutti!
Miriam Martini