Edizione Zero – Fiera della Biodiversità a Locorotondo
L’EVENTO
La fiera sarà l’occasione per parlare di agrobiodiversità in termini di tutela e valorizzazione del germoplasma locale
Sala Conferenze- Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia
“Dove la Biodiversità agraria Pugliese affonda le sue radici”. Questo il file rouge di una iniziativa che si terrà a Locorotondo dal 29 settembre al 1° ottobre nel comprensorio della Masseria Ferragnano dedicato alla agricoltura nelle sue molteplici sfaccettature: dalla formazione, alla ricerca e alla sperimentazione. Non a caso il Nucleo promotore è costituto dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, dal Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile- Caramia”, dall’IISS “Basile Caramia-Gigante”, dal Comune di Locorotondo, dall’Informatore Agrario e dal GAL Valle d’Itria.
A presentare il fitto programma di iniziative previste nell’ambito della Fiera saranno l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, il dirigente della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia, Luigi Trotta ed i Responsabili Scientifici di quattro Progetti integrati sulla biodiversità delle colture arboree (piante da frutto, olive e vite) finanziati dalla Regione Puglia, Pierfederico La Notte, Cinzia Montemurro, Vito Nicola Savino e Pasquale Venerito.
La fiera sarà l’occasione per parlare di agrobiodiversità in termini di tutela e valorizzazione del germoplasma locale ma anche rispetto alle imprescindibili dimensioni socio-economiche e culturali con una serie di incontri dedicati. Inoltre la presenza di aziende agricole e del comparto vivaistico sarà l’espressione a tutto tondo del coinvolgimento in prima persona dei reali protagonisti della biodiversità in Puglia.
[Fonte Ornella Galasso e Vito Savino]