Emozioni meridiane, l’ultimo Cd di Raffaele Piccoli | VIDEO
RECENSIONE
“Lucio con la sua musica riusciva a stupirci già da giovane. Ora che è un diversamente giovane, come me, ha affinato la sua sensibilità musicale”
di Vincenzo Cervellera
Raffaele per noi amici, è sempre stato Lucio. Anche per la sua tastiera Yamaha. È con lei che l’autore ha composto i 15 brani del cd. Le musiche sono molto belle, anche per me che non ho orecchio musicale. Il pezzo che apre Emozioni meridiane si chiama Giri di giostre e richiama l’atmosfera tipica delle giostre e lo stupore dei bambini che, di quelle, sono i maggiori fruitori. Ascoltare per credere. Borghi di Puglia può essere benissimo preso come la colonna sonora del nostro paese, borgo di Puglia, appunto. Molto delicato è il brano Fiocchi di neve che, in questo caldo torrido di fine luglio, rinfresca, ascoltandolo, corpo e spirito.
La valle del sole è la Valle d’Itria, la valle della Madonna del buon cammino che protegge i viandanti da temporali e tuoni. Insomma: il cd Emozioni meridiane è rinchiuso in Cuore itriano e in I suoni del vento, visto che Locorotondo, come Itaca, è preda di tutti i venti.
Lucio con la sua musica riusciva a stupirci già da giovane. Ora che è un diversamente giovane, come me, ha affinato la sua sensibilità musicale. Lo dico senza enfasi: è peccato non avere in casa o in macchina Emozioni meridiane. Musiche bellissime di Raffaele Piccoli. Detto Lucio.
Clicca qui per ascoltare gli altri suoi brani
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Agosto 2015. Ricordando Raffaele Piccoli, scomparso il 24 febbraio 2023.
Nella foto in evidenza del 2012, il compianto Lucio nella vicina e bellissima Alberobello]