Entra nel vivo la 14^ edizione del Locus Festival

I CONCERTI

Annunciato il nome del chitarrista americano Ben Harper. Da domani i concerti in piazza Moro

 

Il Locus Festival è entrato nel vivo. La rassegna è partita ufficialmente sabato 7 luglio luglio con il live dei ReflectRespondNow che hanno aperto la 14ª edizione del Festival. Robert Glasper, Terrace Martin, Christian Scott, Derrick Hodge, Justin Tyson, Taylor McFerrin e la magia della black music contemporanea, in esclusiva nazionale, si sono esibiti sotto le stelle del Mavùgliola Masseria.

L’edizione 2018 del Locus festival celebra la musica come linguaggio universale, codice dell’animo che supera qualsiasi barriera geografica, linguistica e sociale. Il simbolo ed il claim del Locus 2018 “Cultural weaves” apre il caratteristico borgo pugliese di Locorotondo, nel cuore della valle d’Itria, agli intrecci culturali che formano le musiche popolari contemporanee.

Attesi al Locus Festival anche il grande artista afroamericano Moses Sumney e Rodrigo Amarante, big della musica brasiliana e autore del celebre tema musicale della serie TV Narcos. Dalla Gran Bretagna sono in arrivo esploratori delle musiche contemporanee come James Holden, The Comet is Coming, Floating Points, Kamaal Williams e GoGo Penguin. Baustelle, Cosmo, Ghemon e Diodato rappresentano al Festival l’eccellenza musicale italiana.

Ma la grande sorpresa, annunciata pochi giorni fa, sarà il live del chitarrista americano Ben Harper, giovedì 9 agosto al Mavùgliola Masseria, con la prima tappa del tour europeo del musicista che si esibirà “in solo”.

Sarà piazza Mazzini la location dei Locus Focus, momenti di approfondimento culturale e di incontri con personalità di spicco della critica musicale e della narrativa applicata alla musica. Ospiti sono il celebre critico musicale Simon Reynolds (“Post Punk” e “Retromania” tra i suoi libri più amati); Michael Zadoorian (il suo “In viaggio contromano” ha ispirato il film di Paolo Virzì “Ella & John”); Geoff Dyer (autore del celeberrimo “Natura morta con custodia di sax”); Luca Conti (Direttore di Musica Jazz), Alberto Campo, Seba Pezzani e Fabio Zuffanti; R+R=Now; Francesco Bianconi (Baustelle); Moses Sumney.

Il 2018 presenta una novità assoluta: l’attenzione all’illustrazione ed al fumetto d’autore. Sarà possibile ammirare la prestigiosa mostra di XL COMICS, dedicata agli ultimi trenta anni di storia del fumetto italiano. Spazio anche ai report del festival a fumetti effettuati da Graphic News e agli incontri, ai workshop e al punto vendita curati da Spine Bookstore (libreria indipendente specializzata).
Fra il palco di piazza Moro e il luogo degli incontri di Largo Mazzini si trovano gli espositori del Creative Market (curato da Popuppens) e dedicati a progetti selezionati di design, artigianato, moda, musica ed enogastronomia.

A partire dal 26 luglio, inoltre, Locorotondo si tingerà di giallo con tre mostre “spot”, riprese dalle passate edizioni di PhEst, che accompagneranno il LocusFestival. Le mostre saranno visitabili nel museo Perle di memoria e sull’antica scalinata di via S. Michele Arcangelo.

Ingresso libero per gli eventi in Piazza.

Prevendita su Bookingshow.it per gli eventi al Mavugliola Masseria.

Zelda Cervellera

[Foto in evidenza da Locus Festival]

  

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...