ESSERI URBANI promuove il rispetto per l’ambiente e l’inclusione sociale
CULTURA
Al via la EU Experience con due workshop a cura del designer Pino INCREDIX E SOSTENUTI DA Navita e dal progetto SAI La nuova dimora
Mentre fervono i preparativi per l’Opening in programma per l’11 luglio a Noci, prende il via la EU Experience, una programmazione di eventi, talk, convegni, laboratori e workshop attraverso i quali si intende promuovere partecipazione, sperimentazione e confronto rispetto alle tematiche affrontate con questa seconda edizione del festival.
In programma due workshop, entrambi a cura del designer Pino INCREDIX, che ci consentiranno di affrontare due tematiche care al progetto: il rispetto per l’ambiente e l’inclusione sociale.
Si svolgerà nella settimana compresa tra il 28 giugno e il 4 luglio un laboratorio, che interesserà circa 70 bambini e ragazzi dell’Aula Verde di Murgiambiente, del CAP Centro Aperto Polivalente e degli Istituti Comprensivi “Pascoli-Cappuccini” e “Gallo-Positano” di Noci. Saranno coinvolti nella realizzazione corale, all’interno del Chiostro delle Clarisse, di una installazione artistica – “BOSCONIA” – che rientra nella più ampia produzione del designer, dal titolo “Naturifici”. L’attività è sostenuta da Navita, azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nel territorio di Noci, la quale ha fortemente creduto nel progetto.
«Navita ha a cuore l’ambiente e sposa da sempre iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale. Supportiamo con entusiasmo il Festival convinti dell’importanza di eventi come questo per attuare un vero cambiamento culturale verso una nuova consapevolezza ecologica», ha dichiarato Francesco Roca, Amministratore unico di Navita.
L’installazione sarà completata con un secondo workshop, che rientra nella programmazione della Giornata Mondiale del Rifugiato, e si svolgerà nelle giornate del 12 e 13 luglio, in collaborazione con le associazioni Quasar e Nero e non solo! I rifugiati beneficiari del progetto SAI La nuova dimora dell’Ambito territoriale di Putignano realizzeranno anche loro dei “Naturifici”, piccole sculture che andranno ad arricchire le porte e finestre cieche che insistono sul perimetro del Chiostro.
L’installazione che interesserà il Chiostro delle Clarisse, sarà Info Point del festival e punto zero del percorso espositivo che comprenderà dieci installazioni artistiche, selezionate attraverso una Call internazionale rivolta ad artisti, architetti e designer, in un percorso espositivo a cielo aperto – inclusivo e accessibile H24 – nel centro storico di Noci.
«I Naturifici di Pino INCREDIX sono installazioni che trasformano il mondo vegetale e quello minerale in materia prima utile a rimodulare lo spazio, a creare microsistemi in bilico tra natura e artificio – spiega la Direttrice artistica, Angela Conte. – Sulle nostre teste, come i custodi di un ambiente naturale costantemente minacciato dall’uomo, i Naturifici si dispiegano nell’aria e invadono le architetture, affidando il loro importante messaggio anche alla luce. Nella suggestiva cornice del Chiostro delle Clarisse, si svelerà in anteprima quel dialogo tra storia e contemporaneo che si tesse lungo l’intero percorso. Punto di accoglienza, di partenza e di arrivo, il Chiostro introdurrà al tema del festival e alle 10 installazioni artistiche che ne sono espressione».
PinoINCREDIX è un artigiano e designer che vive e lavora in Valle d’Itria. Nel suo laboratorio si progettano e producono una grande varietà di oggetti – sedute, sistemi d’illuminazione, elementi d’arredo-, ma anche scenografie ed allestimenti d’ambiente. La sua pratica si presta spontaneamente al lavoro di gruppo e sono infatti numerosi i progetti realizzati attraverso laboratori e workshop, così come le collaborazioni e le partecipazioni ad esposizioni e concorsi. Con una predisposizione a sperimentare materiali diversi, compresi quelli di recupero, pinoINCREDIX dà vita ad un immaginario intriso dei colori di questa terra partendo dalla manipolazione dei suoi elementi primari.
EU4All. Il primo festival d’arte contemporanea accessibile e inclusivo nel Sud Italia
Questo grazie al prezioso contributo della ORIZZONTI FUTURI Onlus, con il Presidente Nazionale CONF.A.S.I. e socio fondatore e componente del Consiglio Direttivo della Orizzonti Futuri Onlus Antonio La Ghezza, che fin dalla prima edizione ha fortemente creduto nel progetto: «L’Associazione Orizzonti Futuri Onlus è stata costituita formalmente il 7 novembre 2012, per la volontà di alcuni associati della CONF.A.S.I. di dar vita ad una struttura che potesse operare, con differenti modalità, al fianco della Confederazione, per la realizzazione delle comuni finalità di carattere sociale e di tutela delle fasce più deboli della popolazione. ESSERI URBANI è un progetto che accosta all’offerta culturale di qualità, un’attenzione particolare ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, grazie al coraggio di un gruppo di ragazzi, di professionisti, che con passione curano l’organizzazione dell’omonimo festival senza dimenticare chi necessita di attenzioni particolari affinché possa avere le stesse possibilità di tutti gli altri. Una goccia nel mare? Forse… ma tante gocce sono il mare».
Ad ogni opera del percorso espositivo che interesserà il Centro Storico di Noci, sarà abbinato un QR Code: in ogni scheda sarà possibile navigare tra la biografia dell’artista, i testi critici e le gallery. I contenuti sono progettati per rendere questa esperienza inclusiva e accessibile a tutti, con video guide LIS e audiodescrizioni. Queste ultime sono pensate per persone cieche e ipovedenti; tuttavia il loro ascolto è consigliato a chiunque, poiché svelano le connessioni che le opere d’arte creano con i luoghi che le ospitano e la loro storia. Sarà inoltre possibile prenotare guide gratuite con interprete LIS mandando una e-mail all’indirizzo info@esseriurbani.it con almeno cinque giorni di anticipo.
Tutto ciò grazie alla professionalità di Elisabetta Mancini (Interprete LIS), Veronica Palmisano (voce italiana), Maura Watson (voce inglese), Pietro Diatriba (fonico di produzione), Barakka Studio di Locorotondo e Chameleon Studio di Martina Franca (registrazione e missaggi), Angela Conte (testi), Silvestro Simeone (registrazione video guide) e Donato Giacovazzo (soluzioni web).