Eventi - CulturaFocusLocorotondoValle d'Itria

ESSERI URBANI vincitore della prima edizione del New European Bauhaus Prizes |VIDEO

CULTURA

Un riconoscimento alla sostenibilità e inclusività di un progetto che nasce e si sviluppa in Valle d’Itria, Puglia

 

ESSERI URBANI si aggiudica il New European Bauhaus Prizes per la categoria “Mobilisation of culture, arts and communities”. Ieri (16 settembre 2021) la cerimonia di premiazione a Bruxelles, in Belgio. Tra i cinque progetti italiani premiati, è l’unico della categoria “nuovo Bauhaus europeo” che si aggiudica 30mila euro.

ESSERI URBANI è un progetto dell’associazione di promozione sociale “U Jùse” di Locorotondo (BA). L’omonimo festival, che ne è massima espressione, si è svolto nel 2019 a Locorotondo, con la Direzione artistica di Pino Incredix, e nel 2021 a Noci, con la Direzione artistica di Angela Conte. Quest’ultima ha presenziato ieri alla cerimonia di premiazione.

«È una grande soddisfazione per tutti noi – ha dichiarato la Presidente dell’APS U Jùse, Alessandra Neglia. – Questo progetto ha incontrato tante difficoltà. Siamo una piccola associazione in un piccolo comune della Puglia, che si regge sul lavoro volontario e instancabile di un team di ragazzi che ha deciso di vivere e investire qui tempo, competenze, voglia di mettersi in gioco: Angela Conte, Michela Neglia, Donato Giacovazzo e Silvestro Simeone, li voglio citare tutti. Non ce lo aspettavamo, siamo ancora increduli, ma felici. Felici per il riconoscimento al lavoro di anni e perché questo premio porta alto il nome della terra in cui siamo nati e che amiamo. Grazie a tutti!».

Il New European Bauhaus ha l’ambizione di rendere il Green Deal un’esperienza culturale, incentrata sull’uomo e positiva e tangibile. I primi premi assegnati riconoscono e celebrano esempi e concetti che illustrano come i luoghi belli, sostenibili e inclusivi esistono già nei nostri territori, nelle nostre comunità e nelle nostre pratiche, aprendo la strada al futuro.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Bruxelles, solo un giorno dopo l’adozione di una comunicazione sul nuovo Bauhaus europeo che ne definisce il concetto, unitamente a una serie di azioni strategiche e di possibilità di finanziamento. Sulle oltre 2000 candidature, sono stati selezionati 60 progetti finalisti; tra questi sono stati assegnati i premi del “nuovo Bauhaus europeo” in 10 diverse categorie. I vincitori di ciascuna categoria riceveranno 30.000 Euro. Alla sezione “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo” sono stati assegnati 10 premi del valore di 15.000 Euro ciascuno, al fine di sostenere idee e concetti sviluppati da giovani talenti di età inferiore ai 30 anni.

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: «Questi progetti danno molta speranza alla nostra lotta contro i cambiamenti climatici e al Green Deal europeo. I candidati e i vincitori del premio del nuovo Bauhaus europeo dimostrano che non solo il cambiamento è possibile ma è già in corso in tutta l’Unione europea, in tutti i settori della nostra economia. Sono lieta di constatare che l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo si sta arricchendo in termini di talenti, competenze, innovazione e diversità grazie ai così numerosi contributi da tutta Europa. Il nuovo Bauhaus europeo combina la grande visione del Green Deal europeo con un cambiamento tangibile sul terreno al fine di migliorare la nostra vita quotidiana».

Il premio

Il nuovo Bauhaus europeo, annunciato dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2020, esprime l’ambizione dell’UE di creare luoghi, prodotti e modi di vivere belli, sostenibili e inclusivi. Promuove un nuovo stile di vita in cui la sostenibilità procede di pari passo con lo stile, accelerando così la transizione verde in vari settori della nostra economia, quali l’edilizia, il mobilio, la moda e nelle nostre società, nonché in altri settori della nostra vita quotidiana. Sia i cittadini dell’UE che quelli di paesi terzi hanno potuto candidarsi ai premi del nuovo Bauhaus europeo fino al 31 maggio 2021, a condizione che il loro concetto, le loro idee e i loro progetti fossero effettivamente sviluppati e/o fisicamente ubicati nell’UE. Era possibile presentare domanda congiunta/in partenariato o come consorzio.

I giovani che alla data del 31 maggio 2021 non avevano ancora compiuto 30 anni potevano candidarsi per la sezione “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo”.

Dal 23 aprile al 1º giugno 2021 sono pervenute oltre 2.000 domande da tutti gli Stati membri dell’UE.

Le candidature che soddisfacevano i criteri di ammissibilità sono state pubblicate online per la votazione pubblica a cui potevano partecipare gli iscritti alla newsletter del nuovo Bauhaus europeo. I partner dell’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo hanno valutato i tre progetti più votati per categoria in ciascuna sezione e un comitato di valutazione, composto da rappresentanti dei servizi della Commissione europea, ha supervisionato l’intero processo al fine di garantire il rispetto delle regole.

Appuntamento ad ArtLab Bergamo il 23 settembre

Il prossimo 23 settembre dalle 14.30 alle 15.30 saremo ospiti di un’intervista, nell’ambito dell’appuntamento di ArtLab Bergamo nel panel online dedicato ai NEB Awards, condotta da Riccardo Balbo (Direttore Accademico di IED Italia).

ArtLab, partner dell’iniziativa New European Bauhaus, è la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, la cui missione è contribuire allo sviluppo e al rafforzamento del ruolo dei settori culturali e creativi nella società nell’economia e nelle istituzioni mediante occasioni strutturate di confronto critico su policy, programmi, progetti e pratiche con il coinvolgimento attivo degli stakeholder dell’ecosistema culturale e creativo in una prospettiva cross-settoriale e transnazionale.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata