Eterotopia. Festival dell’Arte e del Design contemporanei
ESSERI URBANI
Da giugno a settembre 2021 a Noci (BA), Puglia, Italy
Lanciato a dicembre 2019 su Instagram con l’hashtag, #OPPOCITIES, ispirato al tema dell’edizione 2020-21, il Social Photo Project ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione sul festival. La sua chiusura è prevista per Marzo 2021, dunque si tratta di una operazione di lancio che ha accompagnato e accompagnerà il festival per tutta la sua durata.
Fra tutte le foto condivise infatti, alcune saranno selezionate e stampate per divenire oggetto di una mostra durante i tre mesi del Festival.
Negli spazi che osserviamo e percorriamo ogni giorno, a catturare la nostra attenzione sono spesso le anomalie; una nota stridente, che altera la consueta percezione di un ambiente, si impone allo sguardo proprio in virtù della sua irregolarità, della sua “eccezionale” presenza.
Questi contro-spazi si oppongono – per il loro aspetto, per la loro funzione, per imprevedibile casualità – alla realtà circostante, ma, allo stesso tempo, contribuiscono a caratterizzarla e identificarla, diventano dei punti di riferimento nei nostri percorsi, reali quanto mentali.
#OPPOCITIES punta dunque a tracciare una mappa della realtà urbana nella quale emerga la stranezza, il no-sense, il dissonante, l’elemento fuori dal tempo e dallo spazio, che si distingue e non si uniforma. A prendere forma è una immagine nuova, che descrive paesaggio, ambiente e architettura di tutto il mondo attraverso la percezione delle sue anomalie, raccolte in una sorta di grande atlante illustrato.
L’aggiunta di #MYWINDOWVIEW a #OPPOCITIES ha voluto rendere possibile la partecipazione al social photo project anche durante il periodo di quarantena del 2020, quando siamo stati costretti a chiuderci nelle nostre case e il nostro campo visivo si è inevitabilmente ristretto entro finestre. Finestre dalle quali abbiamo per mesi osservato il mondo esterno, sulle quali abbiamo rimodulato anche buona parte del nostro universo interiore, le nostre abitudini quotidiane. L’architettura delle case ha insomma condizionato lo sguardo e la prospettiva sulla realtà, ne ha circoscritto gli elementi e gli scenari.
Partecipare al contest è semplicissimo
Scatta una foto che rappresenti una anomalia nel paesaggio che ti circonda. Descrivi cosa la foto rappresenta (anche con simpatici aneddoti)!
Segui il profilo Instagram @esseri_urbani
Condividi la tua foto su Instagram, usando gli hashtag #oppocities #esseriurbani2021 entro e non oltre il 31 marzo 2021
Segui gli aggiornamenti sul Festival Esseri Urbani!
Fra tutte le foto condivise, ne saranno selezionate e stampate un massimo di 30, oggetto di una mostra diffusa presso le attività commerciali aderenti all’iniziativa. Gli autori dei 30 scatti selezionati avranno diritto ad un ingresso omaggio personale e non cedibile ad alcune delle attività a pagamento in programmazione.