Festa di San Rocco, il Comitato Festa: «Edizione semplice ma ricca di fede»
IL PLAUSO
Il parroco Don Adriano Miglietta: «Esprimiamo i più sinceri ringraziamenti a tutta la comunità civile ed ecclesiale di Locorotondo»
Conclusa la quattro giorni della festa di San Rocco a Locorotondo, nella giornata di ieri il parroco Don Adriano Miglietta ha diffuso la nota di ringraziamento con il bilancio dell’edizione “sobria” appena conclusasi. Di seguito:
“A conclusione della 234esima edizione della NOSTRA Festa Patronale, esprimiamo i più sinceri ringraziamenti a tutta la comunità civile ed ecclesiale di Locorotondo.
Sono stati giorni intensi, pieni di fede e di speranza, proiettati verso una autentica riscoperta della nostra identità spirituale e culturale.
Abbiamo cercato – scrive Don Adriano – nel rispetto delle indicazioni della Conferenza Episcopale Pugliese e delle disposizioni Regionali, di mantenere viva la tradizione mettendoci il massimo impegno per far applicare le norme antiCovid.
Ridimensionare la festa nei suoi aspetti più caratteristici è stato un sacrificio per tutti, penso in modo particolare alle processioni, ai fuochi pirotecnici, agli ambulanti e ai giostrai e a tutto l’indotto economico delle persone che vivono di questo e che oggi si ritrovano in situazioni di grande difficoltà economiche.
Tuttavia non potevamo fare più di quanto si è fatto: si è cercato di far respirare l’aria di festa a tutta la comunità.
Certamente qualcosa sarebbe potuta andar meglio: tuttavia il Comitato Feste – osserva – ha messo il massimo impegno per il bene di tutta la comunità.
E’ per questo che rinnovo, da Presidente, il ringraziamento a tutti i collaboratori del Comitato (e sono tanti) dal più giovane al più adulto, uomini e donne che gratuitamente e instancabilmente si mettono a disposizione per mantenere viva la devozione verso il pellegrino di Montpellier e la tradizione popolare della festa patronale.
Tutto ciò, tuttavia, non si sarebbe potuto realizzare se non ci fosse stata una corale partecipazione; è per questo che vogliamo dire grazie a vario titolo, a quanti hanno offerto il proprio contributo per la buona riuscita della Festa:
– al Comune di Locorotondo: in primis al sig. Commissario dott. Alberto Monno per la sua gentilezza e disponibilità e a tutti i funzionari dei vari uffici che si sono resi disponibili in questo periodo;
– al corpo di Polizia locale che ci ha supportato, guidato dal comandante dott. Angelo Chirulli;
– all’Amministrazione Comunale uscente con cui si era avviata l’interlocuzione nei mesi precedenti per trovare soluzioni idonee per la realizzazione della festa patronale;
– alla locale stazione dei Carabinieri guidata dal M.llo Loparco;
– un grazie sincero e doveroso all’ Associazione di Pubblica Assistenza e Protezione Civile “Uomo 2000” per l’immenso impegno profuso senza del quale gran parte della festa non si sarebbe potuta realizzare: penso in modo particolare a quella che è stata la bellissima esperienza della novena itinerante;
– agli operatori ecologici per aver mantenuto il decoro del nostro paese;
– all’Istituto di vigilanza “Metronotte” che ha vigilato l’immagine del Santo anche nelle contrade;
– alla Croce Rossa italiana – Comitato “Bassa Murgia” per il servizio reso;
– all’Istituto Comprensivo “Marconi – Oliva” per l’ospitalità;
– alla dott.ssa Angela Nardelli per il piano di sicurezza;
– ai Parroci e Sacerdoti che si sono messi a disposizione per la novena;
– ai collaboratori delle Parrocchie Sacra Famiglia e San Marco Evangelista;
– all’equipe liturgica e al Gruppo Ministranti della Parrocchia San Giorgio Martire per il prezioso servizio di animazione delle varie celebrazioni e per gli addobbi realizzati;
– ai portatori instancabili, giovani e adulti, uomini e anche donne, dell’immagine di San Rocco;
– alle associazioni ecclesiali che si sono alterante nel servizio d’ordine in questi giorni e al nostro cameramen Angelo Colucci;
– alla Basilica Pontificia di San Nicola di Bari per aver offerto il mezzo che ci ha dato la possibilità di accompagnare l’immagine di San Rocco per le campagne della nostra città;
– un grazie a tutte le maestranze che hanno onorato, con il proprio lavoro, questa festa tanto sobria quanto sentita, forse mai come quest’anno;
– un grazie sincero e doveroso va alle attività imprenditoriali e commerciali che hanno sostenuto i costi della festa ed in modo particolare alla Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e agli imprenditori che ci hanno dato fiducia.
Ma un grande grazie grande va a tutta la comunità di Locorotondo, ai tanti, tantissimi, devoti, agli anziani, alle giovani famiglie, ai cittadini residenti e fuori sede che, con il proprio sostegno morale e materiale mai hanno fatto mancare il proprio affetto e la propria attenzione verso San Rocco.
Sicuramente avremo dimenticato qualcuno e ci scusiamo per questo. L’auspicio per il futuro – concludono – è di migliorarci e di riuscire a far sentire sempre di più la festa di San Rocco come la festa di tutta la comunità civile e ecclesiale di Locorotondo.
E’ stata una edizione semplice ma ricca di fede e di tanta speranza nel futuro.
Grazie al Signore, Grazie a San Rocco, Grazie a tutti!”.
Don Adriano Miglietta
PRESIDENTE COMITATO FESTE PATRONALI
[Foto di Emanuele Colabello]