Festa Patronale di San Rocco a Locorotondo: il programma

LA FESTA

“Il 16 agosto, alle 6, al termine della Diana, sarà celebrata una messa in ricordo di don Antonio Rosato”










 

Il Comitato Feste Patronali San Rocco, presieduto dal parroco don Adriano Miglietta, ha approntato un calendario ricco di eventi per celebrare la grande festa di San Rocco.

Fede e tradizione si coniugano nel cartellone delle manifestazioni. Oltre ai consueti appuntamenti liturgici e alle processioni, si aggiungono quest’anno alcune novità. Il 15 agosto, alle 5 del mattino, per celebrare Santa Maria Assunta in Cielo, è previsto un pellegrinaggio in processione al cimitero.

Il 16 agosto, alle 6, al termine della Diana, sarà celebrata sul sagrato della Chiesa Madre una messa in ricordo di Don Antonio Rosato con un’attenzione particolare ai giovani nell’anno del Sinodo.

Sempre il 16 agosto, alle 17, sul sagrato della Chiesa Madre, ci sarà il rito della benedizione dei cani, in onore di San Rocco, protettore dei nostri amici a quattro zampe.

Il programma prevede poi diversi appuntamenti civili dal 14 al 17 agosto. Un doveroso ringraziamento va fatto agli sponsor che contribuiranno al buon esito della manifestazione e ai questuanti che stanno per iniziare la loro instancabile opera di volontariato per le case dei locorotondesi.

Di seguito l’elenco, giorno per giorno, degli appuntamenti.

– 14 agosto, ore 18: da corso XX Settembre a via Cavour “1^ autoraduno San Rocco”.

-14 agosto, ore 21: in piazza Rodio, sul sagrato della Chiesa Madre, sarà celebrato il “Premio Locorotondo”, a cura del Cesm Valle d’Itria. L’ambito riconoscimento è stato assegnato quest’anno allo scienziato fisico Eligio Lisi. La Targa Loco Giovani, invece, è stata attribuita all’attrice Angela Curri.


– 14-15 agosto: antica fiera mercato

LA NOTTE BIANCA

– 15 agosto: Si rinnova l’appuntamento con la “Notte bianca del Pellegrino”. Dalle ore 21,30, nel centro urbano, musica, danza e artisti di strada in una magica notte in attesa della Diana.
Tra gli eventi previsti: le acrobazie e le performance luminosi degli artisti di strada della Compagnia Pachamama; le esibizioni itineranti dei Mustacchi Bross e degli sbandieratori di Oria “Rione San Basilio”; la pizzica salentina in Largo Madonna della Greca a cura di “Radici del Sud”; i ritmi coinvolgenti dell’Orchestra Mancina in piazza Moro.

LA SAGRA PIROTECNICA, 60ESIMA EDIZIONE


– 16 agosto, a mezzanotte la sagra pirotecnica. Per la 60esima edizione della sagra pirotecnica (IV Memorial Bruscella) Locorotondo ospiterà tre fra i più grandi fuochisti italiani: Pirotecnica Cav. Senatore di Cava de’ Tirreni (Salerno), Pirotecnica F.lli Romano di Angri (Salerno) e Italian Fireworks Group Bruscella da Modugno.

Il pubblico potrà esprimere la propria preferenza e votare lo spettacolo pirotecnico più gradito ritirando la scheda di valutazione presso il Comitato in via Morelli (al pianoterra della Biblioteca comunale). Tra tutte le schede consegnate al termine della gara, sarà estratto a sorte un biglietto che vincerà un Notebook messo in palio dal Comitato.

Alle 2, in piazza Vittorio Emanuele, si terrà la cerimonia di premiazione della 60esima sagra pirotecnica.

LO SPORT


– 17 agosto, 6° Trofeo San Rocco: gara ciclistica sullo storico circuito cittadino, categoria amatori.
LE BANDE

Bande locali:

– 15 agosto: Concerto bandistico “Fratelli Caramia” Città di Locorotondo, diretto dal M° Sante Caramia.


– 16-17 agosto: Civica banda musicale “Gidiuli-Calella” Città di Locorotondo, diretta dal M° Gaetano Neglia.

IL SERVIZIO D’ORCHESTRA, IN VILLA E SULLA CASSARMONICA

– 16 agosto: Premiato Gran Concerto Bandistico “F. Fenaroli”, Città di Lanciano, diretto dal M° M. Milone.

– 17 agosto: Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo”, diretta dal M° A. Schirinzi

LE LUMINARIE, LA STRAORDINARIA NUOVA CASSARMONICA

Le luminarie rappresentano una delle grandi novità in cartellone. La ditta Faniuolo di Putignano, storica famiglia di artisti che “illumina” la festa di San Rocco da lungo tempo, ha preparato per questa edizione una “galleria” davvero unica.

Ma non finisce qui. Sarà inaugurata in piazza Moro, in occasione di San Rocco, la nuovissima Cassarmonica alta 16 metri, retroilluminata e con ingresso a doppia scala. Una struttura maestosa che non trova paragoni nel passato.

PALLONI AEROSTATICI

– 17 agosto, ore 21:30: All’arrivo della processione in largo San Rocco, lancio di palloni aerostatici a cura della ditta “G. Macci”.

LE GIOSTRE

Torna il tradizionale ampio luna park alle spalle dello stadio comunale.
Valerio Convertini, addetto stampa Comitato San Rocco

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...