Fondazione Comunità di Miceli

LA PRESENTAZIONE

Il gruppo di don Mimì Giannoccaro diventa Fondazione ONLUS

 

La storica Comunità di Miceli, da sempre guidata dal sacerdote don Mimì Giannoccaro, lietamente si rinnova tramutandosi in Fondazione ONLUS (acronimo di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale): il passaggio è potuto avvenire grazie alla generosità lungimirante di don Mimì, il quale ha donato tutti i propri averi alla neonata Fondazione. Situata nell’omonima contrada, la bella collettività di Miceli costituisce «una comunità dai tratti ecumenici ma con solide basi nel cattolicesimo […] in cui da sempre sono stati professati e promossi l’accoglienza, il confronto e la condivisione nel segno della fede cristiana».

Le numerose attività della nuova Fondazione ONLUS e della correlata Associazione Gli Amici di Miceli sono state presentate al pubblico lo scorso 23 settembre, durante una conferenza tenutasi presso la Sala don Lino Palmisano di Villa Mitolo, alla presenza dei sindaci di Locorotondo e di Martina Franca, poiché la Comunità – seppur operante soprattutto nel contesto locorotondese – è collocata in territorio martinese. Come ha comunicato Margherita Di Campi, consigliere e referente per la Fondazione, essa «è una universalità di beni la cui proprietà è stata ceduta da don Giacomo Giannoccaro affinché i frutti di questi beni rimangano, per sempre, destinati alle opere che la Comunità ha condotto da oltre 40 anni a questa parte. Lo spirito cristiano ed ecumenico si fonde, così, con i più ampi e laici principi di libertà, di assistenza, di cultura, di sostegno morale e spirituale e, in generale, di accoglienza».

Per domenica 21 ottobre, la Fondazione Miceli ha progettato un evento comunitario per celebrare la Giornata del Creato nel pieno della stagione autunnale, con raduno alle ore 9 sul sagrato della Chiesa di San Marco. L’articolato programma prevede una passeggiata naturalistica mattutina alla scoperta delle buone erbe, guidata da Bruno Vergani; un Soap show dedicato alla produzione di sapone artigianale, a cura di Anita Riva; una conversazione pomeridiana con il professor Augusto Cavadi e la celebrazione di una Messa conclusiva di ringraziamento e d’impegno.

Annachiara Serinelli

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...