Giornata Mondiale del Libro: iniziative per celebrare la ricorrenza

CULTURA

23 aprile Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore. Iniziative social per celebrare la ricorrenza nonostante il Covid-19

 

Il 23 aprile,data scelta per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, ha a che fare con la scomparsa di tre fondamentali rappresentanti della cultura mondiale ossia Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.

Correva l’anno 1923 , siamo in Catalogna ,quando lo scrittore Vincent Clavel Andrés propose al Re Alfonso XIII di istituire una giornata dedicata al libro ed alla lettura. La proposta venne accolta e nel 1926 si istituì la Giornata del Libro Nazionale.

La Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore è stata istituita nel 1996 durante la Conferenza Generale dell’UNESCO, con l’intento di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.

Dal 1996 ogni anno l’UNESCO e le associazioni che rappresentano librai, editori e biblioteche scelgono la Capitale Mondiale del Libro.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di sostenere la crescita socioculturale ed economica della città scelta, la quale si impegna nell’organizzazione di eventi importanti per la promozione dei libri e della lettura.

Città Mondiale del Libro 2020 è Kuala Lumpur ( Malesia) ” città che si è distinta per gli sforzi in campo sociale affinché la lettura e l’istruzione fossero accessibili a tutta la popolazione”.

Il Covid-19 ha colpito e travolto anche il settore editoriale. Uno studio condotto dall’Osservatorio dell’AIE rivela che quest’anno saranno pubblicati 23000 titoli in meno. Un ulteriore danno arrecato al settore in questione causato, anche, dal lockdown necessario per evitare l’ulteriore diffondersi del virus.

#CapolavoriDellaLetteratura è l’ hashtag ufficiale della maratona letteraria in streaming organizzata , per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, dalla Fondazione de Sanctis in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.

L’evento inizierà alle ore 11 con i saluti di Maria Elisabetta Alberti Casellati ( Pres. Del Senato della Repubblica), interverranno la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e la Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni.

Paolo di Paolo presenterà e guiderà gli ospiti in un susseguirsi di letture, critiche ed analisi.

Capolavori della Lettura darà il via alla Campagna Il Maggio dei Libri, una serie di eventi che si protrarranno fino al 31 maggio.

La scuola italiana ha realizzato un video flash mob #SIAMOUNLIBROAPERTO.

Il video , della durata di pochi minuti, sarà trasmesso il 23 aprile su Classroom. Lo studente partecipante ha il compito di indoviduare la copertina di un libro e, mentre sfoglia le pagine del libro, dovrà soffermarsi sulla frase scelta.

Si tratta di un invito alla lettura, ad aprire e sfogliare quelle pagine dall’immenso valore culturale.

Il libro non è soltanto un oggetto. È uno scrigno i cui tesori cambiano a seconda degli occhi che li osservano. La lettura di un libro permette di viaggiare vivendo avventure che altrimenti, difficilmente, si potrebbero vivere.

Un libro ha anche un valore economico. Inestimabile per i lettori, rilevante per il settore editoriale.

Quelle pagine offrono un supporto, una possibilità di uscire dalla routine. Il libro è la spalla su cui poggiarsi quando tutto intorno sembra andar a rotoli, proprio come in questo particolare e difficile momento storico.

Un libro è molto più di quel che sembra. Ma questa affermazione potrebbe rivelarsi essere relativa. Tutto dipende, come spesso accade, dagli occhi e dall’animo che al libro si accostano.

Anna Lodeserto

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...