Il 450° anniversario della fondazione Chiesa di San Rocco e il ritorno della statua
LOCOROTONDO
L’attesa è tutta per le ore 18 del 16 febbraio, quando il simulacro del Santo Patrono tornerà in città accolto dai fedeli in piazza Marconi. Un momento storico che resterà nella memoria collettiva dei locorotondesi
Il 20 febbraio è la data indicata nella tradizione popolare come patrocinio di San Rocco, ovvero la data in cui gli anziani ricordano che i Locorotondesi scelsero San Rocco come loro Patrono, probabilmente in ricordo di uno dei tanti miracoli che il Santo elargì salvando il paese dalla Pestilenza.
In tale circostanza il Comitato Feste Patronali ha scelto di far rientrare la statua, ormai restaurata, che giungerà in piazza Marconi con un mezzo speciale della Basilica pontificia di San Nicola di Bari.
I ragazzi delle scuole e della catechesi si prepareranno con alcuni laboratori didattici, musicali e pratici che verteranno sulla figura di San Rocco e sui simboli del pellegrino.
Inoltre il Vicario Foraneo Don Adriano Miglietta, per il tramite dell’arcivescovo Mons. Caliandro, ha chiesto alla Santa Sede l’indulgenza plenaria per i 450 anni della chiesa dedicata al pellegrino di Montpellier che potrebbe arrivare nelle prossime settimane e che darebbe ancora più prestigio a questo anno “santo” dedicato a San Rocco, vissuto nella preghiera e nella riflessione.
Venerdì 15 febbraio – la preghiera della vigilia
ore 20.30, Chiesa Parrocchiale Sacra Famiglia: incontro di preghiera “A TU PER TU – I GIOVANI INCONTRANO LA PAROLA”, guidato da Don Giorgio Nacci, responsabile del servizio diocesano di Pastorale Giovanile
Sabato 16 febbraio – l’abbraccio della città
ALLE ORE 18.00, ARRIVO DEL SIMULACRO DI SAN ROCCO IN PIAZZA MARCONI
Accoglienza da parte del clero, delle autorità cittadine civili e militari e di tutta la comunità
Seguirà la processione con le fiaccole da Piazza Marconi verso la Chiesa Madre S. Giorgio Martire
ore 19.00, Chiesa Madre: Concelebrazione Eucaristica Vicariale presieduta dal Vicario Foraneo Don Adriano Miglietta
Dal 17 al 19 febbraio, in Chiesa Madre: Triduo in preparazione alla festa del patrocinio
Cammino di preghiera con un’ attenzione particolare ai giovani e ai più bisognosi, sull’esempio di San Rocco, testimone di carità
Domenica 17 febbraio
ore 10.00, Chiesa Madre: Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi – Ostuni
L’ATTENZIONE AI GIOVANI
ore 18.30: Celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Giulio Andrea Nobile, vicario Parrocchiale, animata dai giovani della Pastorale Giovanile Vicariale
ore 19.30: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA STATUA DI SAN ROCCO
Dott. Vittorio De Michele, storico locale
Prof. Maurizio Lorenzoni, Laboratorio di restauro “Lorenzoni”
Dott.ssa Antonia Di Marzo, Soprintendenza città metropolitana di Bari
Lunedì 18 febbraio
L’ATTENZIONE ALLA PREGHIERA
ore 18.30: Celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Tony Falcone, assistente diocesano delle Confraternite con la partecipazione di: Apostolato della Preghiera, Confraternita dei Sette Dolori, Gruppo di Preghiera Padre Pio
Martedì 19 febbraio
L’ATTENZIONE AI CARCERATI
ore 18.30: Celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Nino Lanzilotto, cappellano della
Casa circondariale di Brindisi.
Seguirà un momento di riflessione a cura di Don Nino Lanzilotto.
Mercoledì 20 febbraio
FESTA DEL PATROCINIO DI SAN ROCCO
ore 07.30: Celebrazione Eucaristica
L’ATTENZIONE AGLI AMMALATI
ore 10.00: Santa Messa presieduta da Don Stefano Bruno, con la
partecipazione di UNITALSI, Ministri dell’Eucaristia, operatori sanitari. Sarà amministrato il sacramento dell’Unzione degli Infermi.
ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica presieduta da
Mons. Fabio Ciollaro, Vicario Generale della Diocesi di Brindisi – Ostuni
Seguirà la processione dalla Chiesa Madre verso la Chiesa di San Rocco per il rientro del Simulacro del Santo.
Valerio Convertini
Ufficio stampa Comitato San Rocco