Il Bifest festeggia 10 anni di Festival

LETTERE DI CINEMA – FORUM

A Bari l’International Film Festival fino al 4 maggio

 

a cura di Antonella Posa

 

Il Bifest, Bari international film festival, si svolge ogni anno nella città di Bari e quest’anno festeggia 10 anni di operato. Promosso dalla Regione Puglia e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, ente fondamentale per la cultura cinematografica pugliese, il Bifest è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha come ideatore e direttore Felice Laudadio, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, ex direttore della Mostra del Cinema di Venezia e della Casa del Cinema di Roma e già presidente di Cinecittà Holding.e già presidente di Cinecittà Holding.

Le sedi del Bifest sono svariate, con il coinvolgimento del Teatro Margherita, Multicinema Galleria, Teatro Van Westerhout e la principale location, il Teatro Petruzzelli.
Tra le novità di questa edizione ritroviamo la copia restaurata di ‘’Polvere di stelle’’, con Alberto Sordi e Monica Vitti, in parte girato a Barie la proiezione del film muto ‘’Napoli che canta’’ (1926) con performance live di Lina Sastri.

Ogni anno si contano all’incirca 75.000 spettatori e presumibilmente 300 eventi in 8 giorni di festival, oltre ai laboratori intensivi riservati a professionisti e semi professionisti del settore, in lezioni dirette con scenografi, direttori di fotografia, costumisti, registi, attori e montatori.

Inoltre prestigiose personalità del cinema hanno tenuto ogni mattina al Teatro Petruzzelli, al termine di un film da loro diretto o interpretato, Lezioni di cinema.

Quest’anno gli eventi del festival si sono disposti nei giorni dal 27 Aprile al 4 Maggio e, come del resto ogni anno, sono state proiettate anteprime e film vincitori, tra cui: l’edizione restaurata di Ultimo Tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown, Noah di Darren Aronofky, Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, Come un tuono di Derek Cifrance, il buongiorno del mattino di Roger Michell, Return to Montauk di Volker Schlondorff, Miss Julie di Liv Ullmann, The Invisible Woman di Ralph Fiennes etc.

Negli anni sono stati conferiti differenti premi tra cui, il più importante, il Federico Fellini Award for Cinematica Excellece che ha visto protagonisti nomi come: Jean-Jacques Annaud, Fanny Ardant, Luis Bacalov, Costa-Gavras, Stephen Frears, Abbas Kiarostami, Andrej Končalovskij, John Madden, Alan Parker, Jacques Perrin, Michael Radford, Edgar Reitz, Volker Schlöndorff, Barbara Sukowa, Bertrand Tavernier, Max von Sydow, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda; e fra gli italiani: Antonio Albanese, Gianni Amelio, Dario Argento, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Andrea Camilleri, Claudia Cardinale, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Cristina Comencini, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Giancarlo Giannini, Fabrizio Gifuni, Tonino Guerra, Virna Lisi, Mario Martone, Giuliano Montaldo, Laura Morante, Nanni Moretti, Ennio Morricone, Ornella Muti, Nicola Piovani, Francesco Rosi, Sergio Rubini, Ettore Scola, Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Vittorio Storaro, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore, Armando Trovajoli, Carlo Verdone, Paolo Virzì.

La bellezza del festival sta nella scelta della location pugliese, dei suoi teatri e dell’opportunità data a chiunque voglia affacciarsi al mondo del cinema, per passione o lavoro, a partecipare gratuitamente e non ad un’attività di rilievo.

Sottolineando la ricerca critica, del Bifest stesso, negli archivi filmici e televisivi di documenti inediti e di rilievo, molti dei quali sono stati capi saldi del cinema italiano nel mondo : Federico Fellini, Gian Maria Volontè, Marcello Mastroianni, Dino Risi, Vittorio Gassman, Fritz Lang, Marco Ferreri, Franco Cristaldi, Giuseppe Tornatore, Ettore Scola.

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...