In Tour con Grecale in visita ai Giardini di Pomona di Cisternino

L’EVENTO

A parlarne sarà il custode e fondatore de I Giardini di Pomona Paolo Belloni, voce narrante di questo viaggio tra le bontà fruttifere presenti

 

il 23 settembre

 

Arriva il secondo appuntamento de “In Tour con Grecale” il 23 settembre a partire dalle 16. La manifestazione letteraria organizzata da Grecale Edizioni, volta alla valorizzazione non solo della cultura ma anche del territorio che la ispira, questa volta approda in Valle d’Itria.

Ad accogliere i partecipanti sarà la splendida dimora de I Giardini di Pomona, conservatorio botanico a Cisternino (BR). La struttura, attestato di biodiversità, dal 1994 si pone l’obiettivo di trasmettere il valore della natura in Puglia, sensibilizzando e facendo appassionare ai prodotti della terra anche i più giovani.

Il pomeriggio di sabato prevede un percorso storico e botanico nei Giardini, tra alberi da frutto che testimoniano la storia del luogo, e un percorso degustativo, potendo apprezzare le oltre 600 varietà di fichi che i giardini offrono.

La collezione principale è dedicata alla specie Ficus Carica ma gli esemplari sono molti: afgani, bosniaci, francesi, portoghesi, albanesi, israeliani e naturalmente italiani e pugliesi, vantando la raccolta più vasta del bacino Mediterraneo.

A parlarne sarà il custode e fondatore de I Giardini di Pomona Paolo Belloni, voce narrante di questo viaggio tra le bontà fruttifere presenti.

A suggello dell’incontro, tante curiosità e particolarità su uno degli elementi più amati del patrimonio arboreo pugliese, con la presentazione del volume Il Fico. L’albero e i frutti nella storia della civiltà fra alimentazione e medicina (Grecale Edizioni), in compagnia dei coautori Pasquale Montemurro, Professore ordinario di Agronomia generale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e presidente dell’Associazione “CiboAcculturarsi”, e Laura dell’Erba, primario di Medicina nucleare e specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

Il libro è una summa che ripercorre la simbologia del Fico e il sistema valoriale di cui era vettore già in epoche remote, raccontando di scoperte archeologiche, ritualità religiose e rappresentazioni letterarie e artistiche.

Postilla goduriosa: il volume funge anche da ricettario, fornendo un piccolo compendio di ricette da realizzare coi fichi.

E come si suol dire secondo un antico detto: “in settembre l’uva matura e il fico pende”.

Per informazioni su costi e prenotazioni contattare il numero 3349710825 o mandare una e-mail su grecaleedizioni@gmail.com.

[Fonte Grecale Edizioni; foto in evidenza dall’archivio di Ulrike Leone da Pixabay]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...