La Festa del vino fra i vicoli del centro storico di Locorotondo | FOTO
AUTUNNO 2019
Dalla nostra rivista “Tanti visitatori tra le vie del borgo ad assaggiare vini e piatti tipici…”
Grande successo per la 37^ edizione della Festa del Vino, svoltasi sabato 5 e domenica 6 ottobre nel centro storico di Locorotondo, celebrando tutta l’eccellenza della gastronomia locale e delle innovazioni enologiche pugliesi nell’incantevole scenario del borgo antico.
Organizzata dalla Pro Loco di Locorotondo e fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale-Assessorato all’Agricoltura, l’iniziativa ha visto la collaborazione con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, il Gal Valle d’Itria, il CRSFA “Basile Caramia”, l’IISS “Basile Caramia F. Gigante”. Confermata anche la preziosa collaborazione del Centro Sociale Anziani.
Sabato 5 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele si è svolto l’incontro I Vitigni Locali Strumenti di Sviluppo dell’Enogastronomia con gli interventi di Pasquale Venerito e Vito Nicola Savino del “CRSFA Basile Caramia”, Ignazio Zara dell’IISS “Basile Caramia – F. Gigante”, Giuseppe Maggi dell’ITS Agroalimentare Puglia e Antonio Cardone del “GAL Valle D’Itria”.
Fra le Cantine presenti: Cardone Vini Classici, I Pastini, Trulli Il Castagno, Agricola Olimpia, Tenute Girolamo, SiRose Bufano, Upal e tante altre.
Fra una degustazione e l’altra, l’organizzazione ha previsto una diversificata offerta di intrattenimento sabato 5 con Silvana Topin e Francesco Curri, Vincenzo Andresini e la compagnia Amici Miei, Nico Salatino e tanti altri.
Domenica 6 ottobre presenti il mangiafuoco, le fisarmoniche itineranti degli amici di Puglia Bella direttamente dal Carnevale di Putignano ed il Gruppo Folk “Città di Locorotondo”.
“Un week end che ha messo in luce le bellezze e le eccellenze enogastronomiche di Locorotondo. Non ha prezzo la gioia di vedere turisti, anche stranieri, godere per una passeggiata nel nostro bellissimo centro storico sorseggiando i vini del territorio della Valle d’Itria”, ha commentato il Presidente della Pro Loco Leo Gianfrate.
“Spettacoli di comici, gruppi folk, musica popolare, artisti di strada, hanno accompagnato con l’armonia e la pace i turisti che hanno visitato il nostro borgo. Enti e scuole del territorio hanno intrattenuto i turisti spiegando ed approfondendo i nostri vitigni autoctoni. Due giorni di grande accoglienza e comunicazione per le nostre bellezze. Grazie ai quasi 100 cittadini coinvolti in questa due giorni di bella destagionalizzazione. La Pro Loco c’è sempre per promuovere Locorotondo.
Ed un grazie finale ad Angelo Palmisano, consigliere comunale con delega all’Agricoltura che crede tanto in questo tipo di evento”, ha concluso Gianfrate.
Zelda Cervellera