La parola chiave è “programmazione”…

L’EDITORIALE

Dalla nostra rivista “Locorotondo è bellezza, cultura, accoglienza, tradizione ma anche solidarietà. Sono questi i nostri punti di forza…”

 

di Orazio Perillo

 

Non certo un anno da incorniciare quello che stiamo vivendo! Nel bel mezzo di un graduale ritorno alla normalità (l’emergenza epidemiologica, va ricordato, non è finita), non si è avuto neppure il tempo di “prendere una boccata d’aria” che Locorotondo deve fare i conti con il batterio killer della Xylella fastidiosa.

Sul nostro territorio sono 23 gli alberi di ulivo infetti ed abbattuti ad oggi, giorno in cui scrivo questo pezzo (n.d.r. 14 giugno). Una notizia che non può lasciare indifferenti, che riguarda quello che è un simbolo della nostra terra e della nostra tradizione, non solo agricola: l’ulivo. In una città, la nostra, che vanta un’eccellenza nazionale come il CRSFA Basile Caramia, che tanto ha fatto nella ricerca e nella sperimentazione sul batterio. Sono mancati la strategia, il coraggio di fare delle scelte decisive da parte della Regione Puglia, che andavano prese per tempo.

Occorre ora guardare avanti! La pandemia è stata l’occasione che ci ha fatto capire quanto sia importante fare sistema, soprattutto per fronteggiare fenomeni globali. La ripartenza per tutti i settori economici della nostra città sarà dura, con conseguenze che si trascineranno per anni. Da dove ripartire? Dalla nostra laboriosità, dalla capacità di rimboccarci le maniche che ci ha sempre contraddistinto, nonostante i ritardi dei sostegni economici statali e della burocrazia. Dallo spirito di comunità che le realtà come la nostra devono avere. Ma soprattutto dalla programmazione e dalla capacità di valorizzare le idee migliori.

Il turismo e tutte le attività ad esso collegate sono stati fra i settori più colpiti dall’emergenza: lo abbiamo già detto nello scorso numero, il rilancio dell’intero comparto non può passare per idee strampalate come quella del logo “Contagi Zero.

Non c’era bisogno della satira di Propaganda Live per capirlo. Certamente è un risultato che ci rende orgogliosi, ma il (sano) campanilismo lasciamolo alle curve da stadio.

Locorotondo è altro: è bellezza, cultura, accoglienza, tradizione ma anche solidarietà. Sono questi i nostri punti di forza e a testimoniarlo c’è il crescente numero di prenotazioni per luglio e agosto che stanno registrando le strutture ricettive della città. A questo si aggiunge la bella notizia della programmazione del Locus Festival in limited edition e di altre manifestazioni durante il periodo estivo, di cui parliamo in questo numero.

Per ripartire ed uscire dalla crisi la parola chiave deve essere “programmazione”. Pensare non solo al domani ma anche al dopodomani e senza la capacità di programmare ed una visione diventa difficile: non basta garantire l’ordinaria amministrazione, è il tempo di progetti ambiziosi e strategici da candidare. In tutti i campi, opere pubbliche ed urbanistica in primis.

Locorotondo si avvia pian piano verso le elezioni comunali ed il confronto deve tornare sull’idea di città che si propone e meno sulle persone o sulle singole carriere politiche. E questo, a maggior ragione nel momento storico attuale, può fare la differenza.

[Foto di Alfredo Neglia]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...