“L’Arte Italiana e la Cultura Europea”, il progetto del Liceo Artistico di Cisternino
ISTRUZIONE
Il progetto del Liceo Artistico di Cisternino ammesso al finanziamento statale del Piano Triennale delle Arti
Il Piano triennale delle arti è un’iniziativa statale nata nel 2021 per promuovere lo studio e la conoscenza storica del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni.
Lo scopo è di promuovere la cultura umanistica, di valorizzare le produzioni culturali e sostenere la creatività.
Il Liceo Artistico di Cisternino, che dallo scorso anno ospita l’apprezzato percorso di studi denominato “audiovisivo-multimediale”, ha colto l’occasione per redigere un progetto che interessasse il patrimonio artistico e naturale dell’ampio bacino di utenza.
Il progetto, denominato “L’arte italiana e la cultura europea”, è stato uno dei dieci ammessi a finanziamento nella regione Puglia e rientra nella misura denominata “potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche, relative alla musica, alle arti, al patrimonio culturale, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni”
Le attività previste saranno co-progettate e realizzate in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Lecce e con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce (quest’ultimo anche nella sede distaccata di Ceglie M.ca) che apporteranno al progetto importanti contributi culturali, formativi e operativi.
Lo studio del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio costituirà la base di partenza del progetto, anche attraverso visite a luoghi di interesse, spazi esterni, dotazioni paesaggistiche e turistiche atte a soddisfare gli eventi e le attività progettate . Particolare attenzione sarà prestata ai luoghi del cuore FAI.
Gli studenti dovranno scrivere dei testi, esaminare alternative musicali per la colonna sonora, redigere lo story-telling e realizzare un cortometraggio sul tema della conoscenza come valore da difendere e tutelare, al fine di salvare ciò che ci rende umani.
Azioni specifiche saranno svolte per la conoscenza degli elementi costitutivi del linguaggio filmico e della storia del cinema. Ci sarà la visione e l’analisi guidata di film iconici. Verranno attivate figure professionali esperte indicate e messe a disposizione dall’Accademia delle Belle Arti (per quanto riguarda la storia del cinema, l’analisi degli strumenti costitutivi del linguaggio cinematografico, la visione e l’analisi guidata del film selezionato) e dal Conservatorio di Lecce (per quanto riguarda l’importanza e il valore della colonna sonora in un film, le colonne sonore della storia della musica).
Il Liceo procederà, anche attraverso la piattaforma e-Twinning, alla ricerca e alla individuazione di scuole partners con cui avviare il percorso di studio e approfondimento sull’influenza reciproca tra cinema e musica in paesi dell’UE (in particolare, Italia e Francia).
Gli studenti metteranno in atto attività di ricerca di fonti storiche, culturali, paesaggistiche da esaminare e approfondire. Verrà svolta ricerca attiva, laboratoriale e a distanza, di studio delle fonti individuate. Gli studenti delle scuole individuate con i contatti e-Twinning si interfacceranno e creeranno materiale di studio e approfondimento, sino alla produzione dello storytelling che sarà alla base del cortometraggio.
Guidati dagli esperti dell’Accademia delle Belle Arti, dalle professionalità interne al Liceo Artistico e dagli esperti di musica del Conservatorio di Lecce, i partecipanti realizzeranno fotografie, riprese e montaggio del cortometraggio.
Quest’ultimo sarà il prodotto finale della ricerca di fonti storiche realizzate in archivi e biblioteche, della realizzazione di itinerari e visite delle evidenze e delle testimonianze storiche, storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali del territorio, dell’apprendimento del linguaggio audiovisivo multimediale; dell’analisi del linguaggio musicale; dell’analisi di testi in prosa e in poesia della tradizione letteraria italiana e francese, della progettazione di interventi di documentazione (fotografica-video- musicale) di beni culturali del patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
Il Liceo, nell’ottica di una scuola vissuta come centro culturale del territorio, vuole, così, promuovere l’apprendimento, la pratica, la creazione, la conoscenza storico-critica e la fruizione consapevole dei linguaggi artistici quali requisiti fondamentali e irrinunciabili del curricolo, anche in riferimento allo sviluppo delle competenze sociali e civiche e di cittadinanza europea, all’inclusività e alla valorizzazione delle differenze individuali, considerando anche l’apporto di approcci formativi “non formali” e “informali”.
Il Dirigente Scolastico
Giovanni Mutinati
[Foto in evidenza da pagina Fb del Liceo Polivalente “Punzi” – Cisternino]