Locorotondo. Al Centro Sociale Anziani un incontro sulla sicurezza
L’EVENTO
“Io so, tu sai, egli sa!”. Venerdì 14 dicembre un incontro sul tema
Si svolgerà venerdì 14 dicembre un incontro sul tema: pericoli in casa, soccorso a persona. L’incontro è promosso dall’Amministrazione Comunale- Assessorati alle Politiche Sociali e alla Polizia Locale in collaborazione con l’associazione vivilastrada.it. e intende fornire informazioni utili per evitare pericoli in casa e, eventualmente, sapere assumere i giusti atteggiamenti.
Per spiegare i maggiori pericoli che si possono verificare in casa interverranno professionisti del soccorso, personale paramedico e soccorritori del 118, Vigili del Fuoco, Polizia Locale della Stradale, educatori di sicurezza stradale.
L’incontro si svolgerà presso la sede del Centro Sociale Anziani, in piazza Vittorio Emanuele, alle ore 17,30 venerdì 14 dicembre 2018.
Si avvia così la collaborazione fra il Comune di Locorotondo, il Comando Polizia Locale e l’associazione Vivilastrada.it, per favorire la cultura della prevenzione secondo il progetto di cultura per la Sicurezza Stradale denominato “Imparare, Conoscere e rispettare le regole”, che proseguirà con incontri presso la scuola primaria e secondaria, presenti sul territorio, per lo svolgimento dell’attività formativa in materia di educazione stradale.
Scopo dell’iniziativa sarà quello di favorire l’acquisizione di una corretta informazione e conoscenza delle regole e dei comportamenti da tenere quali utenti della strada al fine di prevenire eventuali infortuni ed aumentare la sicurezza della circolazione anche con l’ausilio di diapositive, abbracciano vari argomenti sul modo corretto di attraversare sulle strisce pedonali, l’uso corretto della bicicletta , segnaletica verticale e orizzontale, le regole di comportamento.
«Abbiamo voluto proseguire il percorso avviato gli anni scorsi con l’associazione Vivilastrada.it – ha commentato l’assessore alla Sicurezza e Viabilità Vito Speciale- Abbiamo, inoltre, pensato di ampliare il progetto anche alle persone anziane, poiché molto spesso in casa si verificano situazioni di pericolo che non si è preparati ad affrontare. Il progetto è stato immediatamente condiviso dall’Assessorato ai Servivi Sociali. Oltre alla sicurezza stradale è importante conoscere anche come comportarsi in situazioni di pericolo in casa».