Eventi - CulturaFocusLocorotondo

Locorotondo celebra la Festa della Liberazione

L’ANNIVERSARIO

Tanti eventi tra 24 e 25 aprile per ricordare i valori della Resistenza. La nota del Comitato 25 aprile Locorotondo

 

Anche quest’anno Locorotondo celebrerà la Festa della Liberazione con una serie di eventi organizzati dal “Comitato 25 Aprile Locorotondo”, composto da cittadini, studenti, associazioni, partiti e sindacati del nostro territorio accomunati dal desiderio di mantenere viva l’attenzione e la memoria sull’importanza dei valori della Resistenza partigiana.

Le commemorazioni del 25 aprile inizieranno in Piazza Moro alle ore 11.30, dove si terrà per il secondo anno la cerimonia delle bandiere. Un corteo sfilerà per Corso XX Settembre ai fianchi della bandiera italiana lunga oltre trenta metri che tanto ha colpito l’attenzione lo scorso anno. Quest’anno, accanto al tricolore, sfilerà una bandiera europea della stessa lunghezza, per richiamare l’importanza del rapporto tra Italia ed Unione Europea in un momento in cui nazionalismi di varia natura rischiano di minare l’impianto della realtà che ci ha garantito oltre sessant’anni di pace e libertà.

All’arrivo del corteo in Piazza Vittorio Emanuele, a mezzogiorno, si celebrerà un momento di commemorazione e di riflessione sui valori e sui temi della Resistenza, che culminerà con la deposizione del ‘fiore del partigiano’ dinnanzi alla lapide intitolata a Giuseppe Di Vagno, grande esempio pugliese di impegno a favore degli ultimi e poi vittima dello squadrismo fascista nel settembre 1921.

Le celebrazioni si concluderanno in serata, alle ore 20.30 in Largo Mazzini, con lo spettacolo teatrale di Leonardo Pastore “Lettere dalla Resistenza”, nel quale si rifletterà sull’importanza preziosa del lascito di chi ha combattuto per la libertà del popolo italiano e di quanto questa lotta abbia influenzato la cultura del nostro Paese.

Gli eventi del 25 aprile saranno preceduti, la sera precedente alle ore 19.30 presso la sede della Camera del Lavoro CGIL di Via Abruzzi 4, dalla presentazione del libro “I giorni sospesi” di Mario Gianfrate. Maria Grazia Cito modererà l’incontro con lo storico locorotondese profondamente legato alle vicende della Resistenza.

Agli eventi è stata annunciata anche la partecipazione di delegazioni sindacali delle Camere del Lavoro CGIL di Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Putignano.

Comitato 25 Aprile Locorotondo

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...