Eventi - CulturaFocusLocorotondoPugliaSolidarietàValle d'Itria

Locorotondo e Fasano all’unisono: nasce LEGALITRIA!

LA RASSEGNA

Una tre giorni dedicata al connubio cultura-legalità. Il prof. Salamina: “Dalla Valle d’Itria una grande esplosione di energie giovanili!”

 

Soffia un forte vento… fortissimo di onestà, cultura e condivisione di trascorsi ed emozioni: nasce LegalItria! La conferenza stampa di presentazione del Festival si è svolta questa mattina presso la sede della Regione Puglia. A prendere la parola oltre all’assessore regionale alla Cultura, Loredana Capone, gli scrittori – nonché fondatori della cooperativa “Radici Future” – Leonardo Palmisano e Vito Antonio Loprieno.

Nella magica cornice della Valle d’Itria, la prima edizione vedrà i suoi albori dal 3 al 6 maggio. All’orizzonte si staglia una splendida occasione di interazione con rinomati giornalisti, scrittori ed esponenti della società civile in lotta, da sempre, con le criminalità organizzate. Quest’anno i comuni coinvolti da LegalItria sono Locorotondo, Fasano ma con un appuntamento previsto a Martina Franca. Alla conferenza di presentazione, in rappresentanza dei comuni sopracitati, presenti il sindaco Zaccaria, il vicesindaco locorotondese Smaltino ed il primo cittadino Scatigna. Quest’ultimo ha dichiarato: «Siamo onorati di ospitare un Festival che incroci, con la cultura e la scrittura, storie e vicende che interpellano la legalità ed il rispetto delle regole… – ha esordito il primo cittadino commentando – Siamo già un presidio di civiltà giuridica ma vogliamo tenere alta la tensione morale verso il rispetto ed il diritto dell’altro. Nel nostro meraviglioso territorio, con Legalitria, possiamo alimentare un turismo di qualità che sappia apprezzare la nostra storia…» ha concluso.

Giocheranno un ruolo cruciale le scuole e, in special modo, l’IISS Basile Caramia – Gigante. Fin troppo lapalissiano l’obbiettivo indicato: le nuove generazioni poste al centro dello sviluppo sociale, economico e legale dei territori partendo da un’esplosione di energie, in un contesto sano e privo di contaminazioni che facciano da richiamo, in chiave nazionale, ad un turismo culturale. Questo è il sunto delle dichiarazioni, a noi rilasciate in esclusiva, dal prof. Tonio Salamina: «Con gli scrittori Leonardo Palmisano e Vito Antonio Loprieno quest’estate abbiamo pensato di dar luce ad un Festival sulla legalità, partendo da un territorio come il nostro dalle grandi qualità paesaggistiche ed architettoniche… la Valle d’Itria! Un ringraziamento alla BCC che ha compreso il nostro progetto!».

Tanti gli ospiti attesi. Ci saranno Tiziana Barillà, Mimmo Lucano, Marco Omizzolo, Don Giovanni Ladiana, Andrea Apollonio, Giuseppe Baldessarro ed Enrica Simonetti. Con una tavola rotonda sulla libertà di stampa chiuderanno il Festival, domenica 6 maggio presso l’auditorium comunale di Locorotondo, il Governatore della Puglia, Michele Emiliano ed il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. Cos’altro aggiungere? Tra gli sponsor della rassegna libraria spiccano la pizzeria “Casa Pinto”, Albergo diffuso “Sotto le Cummerse”, Ristorante “U Curdunn” ed il Docks 101. Senza dimenticare l’importante sostegno dei main sponsor: BCC di Locorotondo e GAL Valle d’Itria.

Un gran finale alle porte. Sarà consegnato il premio “Palmina Martinelli” alla giornalista – nonché ex addetta stampa dell’associazione Antiracket Salento – Fabiana Pacella, mentre al testimone di giustizia Gaetano Saffioti (“Il Libero Grassi dei giorni nostri…” cit. Tonio Salamina) il premio “Giovanni Panunzio”. In conclusione il premio LegalItria andrà alla redazione di “Nemo – Nessuno escluso”: talk show di approfondimento salito alla ribalta per essersi distinto nelle sue attività d’inchiesta ed in seguito alla vile aggressione di Roberto Spada – fratello del boss del clan di Ostia, Romoletto – perpetrata ai danni del bravo cronista Daniele Piervincenzi.

Un grande abbraccio agli organizzatori della “tre giorni” dedicata al connubio cultura-legalità. Chapeau a tutti

Antonello Pentassuglia

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata