Locorotondo Experience: strade, sentieri e sapori
TURISMO
Si prosegue con le attività di animazione on-site gratuite dell’Info-Point Locorotondo
Continuano con grande successo le attività di animazione on-site gratuite dell’Info-Point Locorotondo, appartenenti al progetto “Locorotondo Experience: Strade, Sentieri e Sapori”, iniziato il giorno 1° giugno e che si concluderà il giorno 30 settembre 2022. Il progetto rientra nell’avviso pubblico regionale di potenziamento e qualificazione degli info-Point turistici aderenti alla rete regionale, vinto dal Comune di Locorotondo, che prevede anche aperture prolungate, piano di comunicazione integrato on line e off line, immagine coordinata, monitoraggio e gestione dei flussi, logistica e coordinamento, produzione e stampe di mappe anche in braille, che saranno presentate a breve.
Si sono già svolte otto attività di animazione on-site, coordinate dall’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS ETS, che collabora nella gestione dell’Info-Point turistico, rivolte ai visitatori, alla comunità locale, ad adulti e bambini, e che hanno visto la partecipazione di 200 persone.
Le attività, fruibili in lingua italiana e straniera, si svolgono tra il centro e l’agro di Locorotondo e della Valle d’Itria, in collaborazione con diversi operatori, realtà, enti e professionisti locali, che si ringraziano, insieme al sostegno e patrocinio di Unione Europea, Regione Puglia, Pugliapromozione, Comune di Locorotondo, Locorotondo Città che Legge.
Ecco un riepilogo di quelle già svolte:
• Sabato 25 giugno h17.30 Trullo e Cummèrsa Experience: visita di un complesso rurale con il mastro trullaro Pasquale Lodeserto e la collaborazione di Trulli Donna Isabella;
• Venerdì 1 luglio h17.30 Food Experience: degustazione di prodotti gastronomici tradizionali presso il Leonardo Trulli Resort;
• Venerdì 8 luglio h17.30 Ciclo Experience: pedalata nell’agro con degustazione finale in collaborazione con Nolè Valle d’Itria srls e L’Arco dei Tipici;
• Mercoledì 13 luglio h10.00 Intreccio Experience: laboratorio di intreccio in collaborazione con La bottega del tempo perso;
• Martedì 19 luglio h17.30 Wine Experience: visita guidata presso tre produttori e degustazione di vino in collaborazione con Alfredo Neglia, Cantina I Pastini, Tenute Girolamo e Trulli Il Castagno ;
• Martedì 2 agosto 2022 h20.30 Valle d’Itria Experience: incontro culturale tra storie, leggende e pellegrini con lo storico locale, Dott. Vittorio De Michele;
• Venerdì 5 agosto h17.30 Caccia al tesoro Experience: attività ludico-didattica;
• Venerdì 12 agosto h17.30 Memory Experience: visita guidata nel centro storico e al Museo Perle di Memoria in collaborazione con Il Tre Ruote Ebbro.
Ecco gli ultimi 4 appuntamenti in programma, all’insegna della biodiversità, sostenibilità, archeologia e tradizione:
• Venerdì 26 agosto h17.30 Biodiversi Experience: laboratorio di analisi sensoriale sui prodotti fruttiferi della biodiversità con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia; in anteprima verrà presentato e svolto il nuovo Laboratorio Tecnologico 4.0 per la caratterizzazione dei prodotti della Dieta Mediterranea (Lab Tech FooDiMed) in una preziosa location, la Sala Convegni dell’Ex Cantina Sociale di Locorotondo;
• Venerdì 16 settembre h16.00 Ciclo Experience: pedalata nell’agro con degustazione finale in collaborazione con Nolè Valle d’Itria Srls;
• Venerdì 9 settembre e 23 settembre h16.00 Archeo Experience: passeggiata archeologica con l’archeologo Leonardo Palmisano.
Di seguito alcune informazioni utili:
Attività gratuite
Punto d’incontro: Info-Point Locorotondo, Via Morelli, 24, 70010 Locorotondo (BA)
Info e prenotazioni obbligatorie: tel. +39 080 4312788; Mail: infopointlocorotondo@gmail.com
Prenotazioni on line
https://destinazionepuglia.entourance.com/…/book…/44
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/593062025486631/593062032153297/
Pagina Facebook: Info-Point Locorotondo
Pagina Instagram: @infopointlocorotondo
Pagina Twitter @ILocorotondo
Progetto P.O.C. Puglia FESR-FSE 2014/2020 – Azione 6.8 (sub. – Azione 6.8.c) “Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e qualificazione degli info-point turistici appartenenti alla rete regionale – 2022”.
[Fonte e foto in evidenza da Ecomuseo della Valle d’Itria]