Locorotondo, nella “traversata del deserto” il ruolo vitale delle associazioni

L’EDITORIALE

In mesi di “calma piatta” il ruolo delle associazioni è prioritario. Anzi è davvero salvifico, specie sul piano culturale…

 

di Antonello Pentassuglia

 

Siamo così giunti a marzo, che in teoria sarebbe un mese pazzerello sul piano meteorologico. Ma forse alcuni proverbi di un tempo sono destinati a mutare, in base alle temperature decisamente più alte rispetto al passato. Senza sbilanciarci in disamine che non ci competono, è chiaro riscontrare nel quotidiano i disagi causati dal surriscaldamento climatico. Fra le principali criticità che affronteremo quest’anno, quella della siccità. La Coldiretti lancia l’allarme indicando questo 2023 come “l’anno più caldo di sempre, con temperature di 1,44 gradi in più rispetto alla media nei primi due mesi”.

Pare appurato che per affrontare le sfide di oggigiorno, in Italia, occorra avviare strategie di lungo periodo. Non si comprende affatto la ragione per cui – un esempio su tutti –, il fatto di essere una penisola circondata dal mare non ci salvaguardi dall’annoso problema della siccità. Con gravi disagi per il comparto agricolo e non solo. La realizzazione, in questo senso, di impianti di desalinizzazione è senza dubbio prioritaria. Ma siamo in ritardo, come sempre. Per quale astrusa ragione, verrebbe da chiedersi, non si è seguito l’esempio di Paesi come la Spagna o Israele? Paradossi tutti italiani.

Concluso il preambolo di questo editoriale, ora soffermiamoci sulle questioni che riguardano prettamente Locorotondo. Che cos’è successo nell’ultimo mese? Abbiamo avuto il ritorno del Carnevale con l’ass. Paolo Giacovelli, da noi intervistato, particolarmente attivo su questo fronte. Un plauso meritato, senz’altro, all’Associazione U’ Carnvel a Locorotondo di Alfredo Neglia, alle Associazioni e l’Istituto Comprensivo Statale “Marconi-Oliva”.

Eh già, l’associazionismo. Ma quanto è davvero importante a Locorotondo? Tantissimo! In mesi di calma piatta” come quelli della cosiddetta traversata nel deserto, da gennaio inoltrato (post periodo natalizio) fino alla primavera (o forse proprio l’estate), il ruolo delle associazioni è prioritario. Anzi è davvero salvifico, specie sul piano culturale.

Degno di nota, sicuramente, l’evento “Live Painting per l’Iran” organizzato l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, dall’APS U Jùse in collaborazione con Sipario. Ad aderirvi lo street artist Gianfranco Leo, con la presenza illustre di Manoocher Deghati, fotoreporter iraniano già premio Pulitzer. Nelle sue parole la speranza rivolta a questa popolare resistenza iraniana, guidata dalle donne, contro la follia omicida del regime degli Ayatollah. La morte di Mahsa Amini è l’emblema della violenza perpetrata contro le donne dalla Repubblica islamica. Dall’APS U Jùse l’invito al Comune di accogliere l’appello dell’Anci dedicando la “Giornata Internazionale delle Donne” alla condizione femminile in Afghanistan ed Iran, esprimendo solidarietà e vicinanza alle afgane ed iraniane attraverso una ferma condanna all’operato dei rispettivi regimi.

Ma sempre a proposito di associazionismo, la Pro Loco, in collaborazione con la Parrocchia San Giorgio Martire ed il patrocinio del Comune, ha organizzato la rappresentazione vivente della “Passione di Cristo”. Appuntamento lunedì 3 aprile 2023 dalle ore 20.00 al Sagrato della Chiesa Madre, piazza fra’ Andrea Rodio.

Un altro evento che merita particolare menzione è la “Visita guidata del centro storico” aperta a ciechi ed ipovedenti con i loro accompagnatori, che si terrà nelle prossime settimane. Ad organizzarla l’Info Point-Locorotondo.

Ma le sorprese di certo non finiscono qui. L’APS Legalitria è pronta ai nastri di partenza per presentare il Themis Festival: rassegna culturale con in programma la presentazione di libri, la donazione degli stessi agli studenti, teatro, cinema e tanto altro. Si parte il 18 marzo, all’Auditorium Comunale, con la rappresentazione teatrale “Amara terra mia” curata dal Collettivo Teatro Prisma ed incentrata sulla figura di Palmina Martinelli. Abbiamo intervistato Antonio Salamina, presidente dell’APS Legalitria, che prima della presentazione ufficiale in conferenza stampa, ha voluto darci un’anteprima dell’atteso festival letterario. A lui, in rappresentanza dell’intera associazione, è dedicata la copertina di questo numero.

Concludiamo con un passaggio triste, purtroppo: lo scorso 7 marzo, con profondo sgomento, abbiamo appreso della scomparsa di Angelo Le Pera, a causa di un brutto male. Persona molto stimata nella sua comunità, appassionato di fotografia con la capacità di immortalare paesaggi con bellissimi scatti d’autore. Diverse sue foto saranno presenti nelle pagine di questo numero (ma anche in futuro) di Agorà! Insieme ai ricordi espressi da alcuni suoi amici. Su queste colonne anche il ricordo del prof. Raffaele Piccoli, scomparso il 24 febbraio, attraverso le testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto.

Buona lettura!

[Foto in evidenza di Angelo Le Pera]

[Editoriale pubblicato sulla rivista Agorà, numero Marzo 2023]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...