Locorotondo, una meta turistica di richiamo!
IL BILANCIO
I dati evidenziano un trend in crescita nelle presenze turistiche
Locorotondo e la Valle d’Itria si confermano mete turistiche di richiamo! È questo quello che emerge dalle prime statistiche consuntive sulla stagione turistica 2017. I dati raccolti dall’Info – Point Locorotondo, infatti, evidenziano un trend in crescita delle presenze nella nostra città, confermato dall’incremento (rispetto al 2016) del 27% circa degli utenti dello sportello turistico. Interessante risulta essere anche il dato relativo alle presenze provenienti dall’estero, che rappresentano circa il 65% dei contatti registrati: in maggioranza sono i francesi a preferire la nostra città, seguiti da visitatori di Regno Unito, Germania, Nord Europa, Spagna e Giappone. Da segnalare la significativa crescita di flussi provenienti da Brasile, Russia ed Est Europa, Nord Africa e Cina. Buona anche la presenza di visitatori provenienti dalla stessa Puglia nei mesi autunnali e invernali, richiamati da eventi di promozione del territorio.
Nello scorso aprile l’Agenzia Regionale del Turismo “Puglia Promozione” ha pubblicato il report dell’anno 2017 “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Regione Puglia”: si tratta in questo caso di elaborazioni ufficiali convalidate dall’Istat, relative ai pernottamenti nelle strutture ricettive: Locorotondo ha registrato nel corso del 2017 un numero di arrivi pari a 10.081 unità, mentre le presenze sono state 39.431, per un incremento complessivo rispetto al 2016 dell’8,25% e del 39,14%. Anche in questo caso significativo risulta il dato degli arrivi e delle presenze straniere nella nostra città, che segnano rispettivamente un incremento del 10,11% e del 34,75% rispetto allo scorso anno.
Dando uno sguardo ai comuni della Valle d’Itria, crescono le presenze anche a Martina Franca (+3%), per via soprattutto di flussi turistici dall’estero, mentre in leggero calo, sempre secondo i dati di Puglia Promozione, le presenze registrate a Cisternino (-4% rispetto al 2016). Ma è comunque Alberobello a segnare i numeri più importanti: la Capitale dei Trulli, Patrimonio dell’Unesco, ha registrato nel 2017 un numero di presenze complessive pari a 254898, per un incremento del 23,60% rispetto al 2016. Va precisato però che queste elaborazioni sono state sviluppate sulla base di dati comunicati dagli stessi operatori turistici e pertanto non tengono conto delle presenze nelle strutture non dichiarate.
Intanto continuano gli incontri fra gli assessori al turismo di sei comuni della Valle d’Itria, Locorotondo, Alberobello, Martina Franca, Cisternino, Ceglie Messapica e Ostuni. Lo scopo è quello di creare sinergia fra le diverse realtà del territorio, che dovrebbe concretizzarsi con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa. Sinergia a cui si sta giungendo anche grazie all’organizzazione di uno degli eventi di maggior richiamo del cartellone estivo del territorio, il Viva Festival! La speranza è che questa unione d’intenti possa non soltanto rendere ancor più attrattivo il nostro territorio, ma possa aiutarlo ad ottenere le giuste risposte alle sue rivendicazioni: si pensi ad esempio alla necessità (per turisti e non) di una linea ferroviaria più efficiente. Ne siamo sempre stati convinti: questo territorio sarà più forte e attrattivo se unito e capace di valorizzarsi insieme.
Orazio Perillo