L’Opera Pia “Basile – Caramia”. La presentazione dell’ultimo libro di Donato Bagnardi

CULTURA

Un’importante storia di paese nella Locorotondo del primo Novecento – AGA Editrice, Alberobello 2018

 

Il titolo fa chiaramente intuire l’obiettivo del volume, frutto di un lavoro condotto in archivio. Nella Prefazione, redatta dallo studioso Angelo Martellotta, si legge: Scorrendo “nuovi” documenti, l’Autore ricostruisce la storia dell’Ente Scuola Agraria “Basile-Caramia” che diede origine all’Istituto Tecnico Agrario di Locorotondo, già oggetto di studio e pubblicazione, diversi anni or sono, da parte dello stesso. Una storia, questa, che, com’è noto, prende avvio per volontà di un benefattore locale, Giovanni Basile Caramia, desideroso di istituire presso la Masseria Ferragnano una Scuola Agraria per i figli degli agricoltori poveri del Comune.

Tra i tanti personaggi che nella vicenda a vario titolo si muovono, emerge Giuseppe Boccardi, direttore tecnico dell’Ente e direttore didattico della Scuola Agraria, oltre che docente di materie tecniche e, infine, primo preside dell’Istituto. Oggi l’annesso auditorium è intitolato al suo nome. Una figura, quella di Boccardi, che l’Autore lumeggia nei particolari con il duplice intento, come si legge in Premessa, sia di arricchire il bagaglio delle attuali conoscenze in materia sia di esaltare meglio l’impegno di altri protagonisti, dai meriti di livello pari o superiore. Il riferimento esplicito va a figure, quali: il dottor Pietro Curione, commissario prefettizio dal ‘46, e l’arciprete parroco di Locorotondo don Orazio Scatigna, presidente dell’Ente dal ’47.

L’Autore, nelle conclusioni, si incarica anche di sottolineare che quella fu un’importante storia di paese, tanto da coinvolgere l’intera società civile locale e avere ancora nell’oggi qualcosa da dire, in fatto di valori, a quanti sono già impegnati o si accingono a ricoprire incarichi di responsabilità nel sociale e in ambito politico. Una storia avvincente, ricca di realizzazioni. Ma anche sofferta, per i tanti problemi da affrontare e le vicissitudini da attraversare.

Certo non è un caso, come ancora si legge in Prefazione, che l’Istituto, oggi “Basile Caramia-Gigante”, specie nel settore tecnico-agrario, rientri nel novero di quegli Istituti d’Italia tra i migliori, grazie a tanti altri che hanno ricoperto ruoli vari e fatto sí che esso fosse sempre eccellente.

La presentazione del libro avverrà il 30 novembre 2018, ore 9.00, presso l’Auditorium “G. Boccardi” annesso all’Istituto “Basile Caramia Gigante” di Locorotondo. L’iniziativa proseguirà con una Tavola Rotonda, animata da autorità scolastiche e politiche e da responsabili di settore, sul tema: “Innovazione, tecnologia e formazione per un’Agricoltura al passo con i tempi”.



Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...