Mappart Idee In Movimento: «Iluminiano il Borgotondo» dall’1 settembre a Locorotondo
VISITA GUIDATA
ILLUMINIAMO IL BORGOTONDO è promossa da Mappart Idee In Movimento, agenzia di viaggi e tour operator di Locorotondo che, con grande piacere, ha aderito all’iniziativa nazionale: “#SaveFaragola: illuminati ad arte“, la prima maratona di solidarietà 2.0 per il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese
In cosa consiste? Si tratta di una visita guidata condotta da una guida professionista abilitata alla scoperta dei luoghi, in questo caso il borgo antico di Locorotondo con un momento conviviale finale, facoltativo, dove i partecipanti sono loro stessi protagonisti. Grazie al loro contributo, infatti, sosterranno la causa #savefaragola con la raccolta fondi per il sito archeologico di Ascoli Satriano danneggiato gravemente nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2017 durante un incendio di natura dolosa.
Il percorso si svolge all’interno del borgo antico, dove la luce avvolgente del tramonto ridefinirà la valle d’Itria, i profili aguzzi delle cummerse, le tipiche case del paese dalle 5 “O”, le stradelle, impreziosite da un tripudio di fiori e di colori e la disarmante bellezza della semplicità nei ricami delle testimonianze artistiche sospese tra medioevo, rinascimento e barocco. Imperdibile la visita alla chiesetta di san Nicola di Myra, una pregevole testimonianza di decorazione parietale con angeli musicanti, santi eremiti e episodi della vita e miracoli del santo. E’ dichiarata patrimonio di interesse nazionale ed è stata riaperta al pubblico dopo circa trent’anni. FORMAT. Le visite guidate si svolgeranno al crepuscolo per permettere di terminare il precorso illuminando i monumenti interessati per meglio esplicitare il messaggio simbolico che si vuole lasciar trasparire: “Le fiaccole e le lanterne simboleggiano la luce della conoscenza che ci rende Liberi”. Per questa visita equipaggiati di torcia elettrica. TAVERNA. Savefaragola ti mette sete? Per i più assetati e socievoli, la visita terminerà con un calice di vino (da definire, consumazione non compresa nella tariffa). DIVENTA AMBASCIATORE. A savefaragola lo storyteller sei tu! Aiutaci a condividere i #toursharing di savefaragola prima dopo e durante raccontando sui tuoi canali social l’evento a cui partecipi. Fallo utilizzando l’hashtag #savefaragola.
vuoi prenotare? ecco a te il link:
https://www.iloveguido.it/guido/esperienza-tour-Illuminiamo_il_Borgotondo-epr-1581607
nota bene:
è previsto un numero minimo di partecipanti (7 persone)
è previsto un numero massimo di partecipanti (30 persone)
tutti i fondi raccolti saranno documentati
approcciarsi con attenzione al patrimonio storico artistico; innamorarsi dei luoghi può creare dipendenza
Cos’è SaveFaragola?
È una maratona estiva di visite guidate ed eventi speciali con guide professioniste (dal 16 agosto al 30 settembre) con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare al sito archeologico di Faragola (Ascoli Satriano – FG), danneggiato gravemente nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2017 durante un incendio di natura dolosa.
Il format ILLUMINATI AD ARTE, prevede che l’esperienza venga svolta al tramonto o al crepuscolo per poter utilizzare candele, fiaccole, lanterne e chi più ne ha più ne metta, per l’illuminazione dei monumenti scelti!
Come funziona?
Sostenere #savefaragola è semplice:
1. Scegli un evento della dal portale www.iloveguido.it nella pagina dedicata al progetto (http://www.iloveguido.it/guido/inizio-savefaragola-x-faragola-x),
2. Porta un amico e passa parola. Se non si può partecipare, è possibile scegliere un tour e donarlo. Si farà felice due persone: chi dona e chi lo riceve!
La quota di partecipazione aiuterà la Fondazione Apulia Felix a recuperare il sito archeologico di Faragola.
OBIETTIVI DEL PROGETTO: Con il Progetto #SaveFaragola The Monuments People e Ilove Guido perseguono i seguenti scopi:
• Contribuire a mantenere accesi i riflettori sul drammatico incendio che ha distrutto il sito archeologico di Faragola tramite la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione del pubblico;
• Portare avanti una raccolta fondi, a livello nazionale, attraverso l’evento “Illuminati ad arte”;
• Valorizzare la figura del Professionista della Cultura che mette in campo le proprie competenze e dona una parte del ricavato, per la propria prestazione professionale, a favore della Valorizzazione di un Bene Culturale.
Chi c’è dietro? Realtà proponenti.
The Monuments People (A.P.S.) e Guido tour sharing (I.S.).
• L’Associazione di Promozione Sociale (APS) The Monuments People nasce dall’idea di quattro guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia con l’obiettivo di avere uno strumento per operare insieme nell’ambito della promozione, valorizzazione e soprattutto della fruizione dei beni culturali e ambientali. La scelta del nome richiama un famoso capolavoro cinematografico, “The Monuments Men”. Si riferisce a tutti quegli uomini e donne che durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale riuscirono a ritrovare e a salvaguardare innumerevoli capolavori della nostra storia dell’arte. Non “Men” … ma un generico “People”, perché il nostro intento è il maggior coinvolgimento possibile di “persone”: professionisti del settore da una parte, “fruitori” dall’altra per un corretto processo di divulgazione e quindi di fruizione dei beni culturali, cercando di diffondere a più “persone” possibili la conoscenza del nostro patrimonio.
Sito web: www.themonumentspeople.it/
• Guido tour sharing nasce nel 2015 come spin off per la sperimentazione di pratiche collaborative per favorire un turismo più inclusivo. Nel 2017 si costituisce Impresa Sociale grazie anche al sostegno della Fondazione Cariplo. Obiettivo è quello di utilizzare le nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio culturale di una città attraverso una mediazione dal vivo e l’integrazione tra residenti e turisti individuali. Sito web: www.iloveguido.it/
Per agevolare le guide che ancora volessero inserire dei propri tour è stata estesa la call ed è possibile scrivere a info@iloveguido.com e iscriversi al gruppo facebook “Amici di #savefaragola”.
Info e contatti:
Ilario De Biase: info@iloveguido.com – www.iloveguido.it
Pina Alloggio (M.3471999885) themonumentspeople@gmail.com – www.themonumentspeople.it
Mappart Idee in Movimento di Valentina Mastronardi