Eventi - CulturaFocusLocorotondoPari opportunitàSicurezza

Mariangela Convertini: «Vogliamo rimarcare la gravità del fenomeno violenza»

PARI OPPORTUNITA’

Un w-e per celebrare la Giornata Mondiale contro il femminicidio del 25 novembre

 

In occasione della Giornata Mondiale contro il Femminicidio, che ricorre il 25 novembre, l’Assessorato alle Politiche Sociali-Pari Opportunità di Locorotondo ha organizzato due eventi per promuovere la coscienza e la conoscenza dell’essere donna.

Sabato 24 novembre torna la manifestazione di sensibilizzazione “Rifletto-Riflesso”, promossa dall’Assessorato alla Politiche Sociali-Pari Opportunità in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” e l’associazione “Fuori tempo” di Claudio Russano. La seconda edizione di “Riflesso-Rifletto” si svolgerà nell’auditorium “Boccardi” dell’IISS “Caramia-Gigante” a Locorotondo, con la regia e la direzione artistica di Claudio Russano e la direzione musicale della maestra Pasqua Viesti.

«Questo progetto nasce dall’esigenza di raccontarsi e raccontare quanto siano enormi le risorse delle donne e quanto il loro coraggio e la loro forza innata le rendano in grado di rialzarsi e rinascere dopo aver attraversato innumerevoli difficoltà nel contesto sociale della vita»: spiega Claudio Russano.

La rappresentazione teatrale vedrà protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva” che si cimenteranno con se stessi, attraverso la recitazione e il canto, mettendo in scena uno spettacolo che porterà alla luce i più intimi e profondi sentimenti e le emozioni emerse.

Domenica 25 novembre, sempre nell’auditorium “Boccardi”, ci sarà la presentazione del nuovo libro della ostetrica dott.ssa Daniela Santoro dal titolo “Mimose e spine – la violenza sottile nell’intimo femminile”. Tale opera porta in luce il tema della violenza di genere nell’ambito della biologia femminile, con approfondimenti in merito alla violenza ostetrica e ginecologica nelle diverse fasi della vita di una donna, sullo sfondo del giudizio sociale e della violenza sottile perpetrata con le parole e gli atteggiamenti culturalmente predominanti.

«L’’intento del libro è quello di sensibilizzare tutta la comunità portando alla luce un tema inedito e sconosciuto, dare voce alla sofferenza di donne che hanno vissuto questo tipo di violenza e promuovere una nuova consapevolezza di genere»: sintetizza l’autrice Daniela Santoro.

Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 20,00 e saranno ad ingresso gratuito.

«Vogliamo rimarcare la gravità del fenomeno violenza che si estrinseca e si sviluppa a tutti i livelli e situazioni (non solo a livello fisico, ma anche psicologico ambientale, di genere e generazionale)– ha commentato la consigliera comunale con incarico alle Pari Opportunità Mariangela Convertinitenendo conto delle statistiche impietose e preoccupanti. In questa battaglia di civiltà anche i simbolismi sono importanti ed è per questo che la nostra città è pronta a vestirsi di rosso e a sostenere l’impegno di tutte e tutti, affinché il fenomeno registri un calo. Sono previsti due giorni intensi durante i quali affronteremo il tema sotto diversi aspetti: da un lato, attraverso un progetto teatrale lavoreremo con i ragazzi delle scuole, dall’altro rimarcheremo l’aspetto psicologico grazie al supporto della dott.ssa Daniela Santoro. E come potevamo non riconfermare il concorso “colori di donna”? Infondo l’arte è il solo mezzo capace di smussare l’atrocità di un gesto».

È stato pubblico il disciplinare, della seconda edizione del concorso fotografico #COLORIDIDONNA. Le opere proposte dovranno essere inviate all’indirizzo mail comunedilocorotondo.ba@gmail.com entro e non oltre le ore 12,00 del 29 novembre 2018.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...