“Medesimo/Sole”. Oggi pomeriggio la presentazione del nuovo romanzo di Ermelinda Prete e Davide Simeone al Docks 101
CULTURA
Due meravigliose penne, l’una accanto all’altra, per un libro che vi lascerà senza parole
Si svolgerà oggi pomeriggio (domenica 24 febbraio) dalle ore 18:00 presso il Docks 101 a Locorotondo la prima presentazione ufficiale del nuovo romanzo pubblicato da Ermelinda Prete e Davide Simeone: “Medesimo/Sole” edito dalla Giacovelli Editore.
Dopo i saluti dell’editore Paolo Giacovelli, dialogherà con gli autori Nando Cannone.
Le letture saranno curate da Alessandra Miola.
Due meravigliose penne, l’una accanto all’altra, quella di Ermelinda Prete e Davide Simeone, per un libro che vi lascerà davvero senza parole. “Medesimo/Sole” racchiude due racconti totalmente diversi dedicati all’amore ma che conducono nello stesso luogo. Un cammino, una passione, un amore. Un libro dedicato a chi vaga alla ricerca di risposte.
A chi abbandona per non perdere. A chi sa che la vita scappa nell’attimo stesso in cui cerchi una risposta. A chi si basta da solo. A chi sa che infondo, si sta bene solo dove non siamo. A chiunque abbia capito che quello che conta è essere innamorati dell’amore
Ermelinda Prete è nata il 21 marzo 1983, si è laureata in lettere moderne presso l’Università degli studi di Bari e specializzata in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale presso la medesima facoltà.
Attualmente iscritta alla specialistica in filologia moderna. È performer, mediatrice culturale, autrice teatrale e docente di corsi di scrittura creativa per malati di Alzheimer. Dal 2012 collabora con il Gazzettino della Valle d’Itria.
Ha già pubblicato l’opera poetica Strepiti e silenzi (2010), Lupo editore; Aphonia (2012), Favia editore; Il veleno è nella coda (2014), Favia editore; Cui bono (2015) e Pourtoi (2018) Giacovelli Editore.
Davide Simeone, avvocato, classe 1984. Dopo varie esperienze professionali a Londra e a Valencia, ha collaborato come social media strategist alla DgLine di Milano e nell’ufficio acquisti di IBS. La sua prima pubblicazione è avvenuta nel 2003, a diciannove anni, con il romanzo “Come dico Io”, premiato l’anno successivo alla V Biennale del Premio La Lama. Nel 2005, con la mia seconda esperienza narrati- va, Quattro, ha conseguito il Premio Ignazio Ciaia – Nunzio Schena e nel 2007 ha realizzato il mio terzo lavoro, il romanzo L’alba di domani. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo “Rewind”, presentato alla Città del Libro di Campi Salentina e premiato dall’Associazione Asterisco e disponibile su tutte le piattaforme digitali. Dal 2014 collabora con il blog letterario In- chiostro di Puglia, per il quale ha realizzato il racconto breve “Caterina va a Martina” e nel 2017 ha pubblicato “Quella volta che ho im- parato a nuotare” con Manni Editori. È stato giurato per il Concorso Letterario “Mittaffett Tempus Vivendi” di Ceglie Messapica, per il Concorso Letterario e Fotografico “La vita contadina”: ieri e oggi, ospite del festival Madrelingua di Castellana Grotte e dell’Inusuale book fest di Campi Salentina 47. Nel 2017 ha ottenuto un attestato di merito con il racconto web “Tutti giù per terra” dall’Associazione Falahntra di Taranto nell’ambito della III edizione del concorso letterario “Il sogno in un cassetto”. Nel 2018 ha tenuto il laboratorio di scrittura creativa Il viaggio delle idee, nell’ambito della IV Edizione della rassegna Sinfonie poetiche e letterarie dell’associazione Riflessi D’arte. Dal 2018 è direttore artistico del festival “Pagine di Stelle” di Ceglie Messapica. È tutor per la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, membro del direttivo dell’associazione culturale Condivisione Italia e testimonial Ail per il progetto social 5×1000. Attualmente vive ed esercita la sua attività professionale a Martina Franca e a Lecce.