Neviera a Locorotondo: inaugurato il Museo Diffuso della Biodiversità | FOTO

ATTUALITÀ

Presenti al taglio del nastro il sindaco Bufano, l’ass. regionale Pentassuglia, l’ass. comunale Palmisano, il pres. CRSFA Lisi e la vice presidente ITS dott.ssa Miccolis…










 

 

Giornata importante per la biodiversità ieri pomeriggio a Locorotondo. Precisamente alla cosiddetta Neviera del Barone, ubicata all’ingresso della circonvallazione che mette in collegamento Via Cisternino a Via Martina Franca.

Ebbene sì, poiché ieri si è tenuto il taglio del nastro inaugurale del Museo Diffuso della Biodiversità: presente proprio fra le mura della Neviera.

Presenti all’importante occasione il primo cittadino di Locorotondo, Antonio Bufano e l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia. Hanno preso parte all’evento, inoltre, l’ass. comunale con delega all’Agricoltura Angelo Palmisano, il presidente del CRSFA Michele Lisi e la Vice Presidente ITS Agroalimentare dott.ssa Lella Miccolis.

Solo pochi giorni fa l’ass. Pentassuglia così dichiarava: «Per il quarto anno consecutivo aderiamo alla Settimana della Biodiversità per valorizzare, raccontare e tutelare l’agrobiodiversità pugliese. Non potevamo mancare, non solo per essere consequenziali, ma per essere seri, operativi e, soprattutto, per mettere in evidenza la nostra biodiversità.

Anche per questa quarta edizione – sottolineava l’assessore – lavoriamo di concerto con il sistema scolastico con una grande iniziativa, ovvero un concorso fotografico che diffonderemo sui nostri canali istituzionali per mettere in evidenza come si coltivano e valorizzano le nostre eccellenze».

LaSettimana della Biodiversità pugliese”, in programma dal 17 al 21 maggio 2021, è promossa dall‘Assessorato Agricoltura della Regione Puglia. È un percorso di conoscenza della bellezza delle risorse agro-ambientali del territorio che coinvolge le scuole pugliesi anche con un concorso fotografico “Obiettivo Biodiversità”, finalizzato a rendere gli studenti parte attiva nel ‘raccontare’ la nostra biodiversità.

“Una realtà – questa del museo diffuso – che è stata approfondita nei caratteri della sua mission grazie ai preziosi contributi curati dal dott. Pasquale Venerito, ricercatore e Responsabile dei progetti sulla biodiversità, e dal dott. Giuseppe Maggi (anch’egli presente ieri al taglio del nastro) Direttore tecnico della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia” dichiarano dall’ITS.
 
“Una occasione – proseguono – anche per sottolineare il fatto che patrimoni di cui disponiamo oggi ( si pensi alla Scuola di Agraria, al Crsfa, alla Fondazione o al neonato Museo della biodiversità e relative strutture) per le nostre comunità sono solo il frutto dello sguardo visionario di persone come il prof. Martino Pastore o come il Vito Nicola Savino. Quest’ultimo, nella sua veste di Presidente della Fondazione ITS, attualmente impegnato insieme ai suoi collaboratori, nel sostenere sempre innovative progettualità in una azione sistemica e sinergica con le Istituzioni e – concludono – il mondo della ricerca da cui proviene”.

Redazionale

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata