“Nulla sanno le parole”. La recensione

IL LIBRO
Opera prima di Daniela Gentile, edito da Pietre Vive Editore

 


Daniela è una giovane e colta intellettuale di Locorotondo. Il suo primo lavoro dal titolo “Nulla sanno le parole” è una sorta di epistolario a distanza, una serie di lettere indirizzate non sappiamo a chi. Le sue poesie, ricche di richiami culturali, sono fortemente emotive. “Se la parola è un evento, scrive Daniela, e se solo le azioni, le virtù fanno di noi qualcosa di simile al ricordo allora basti scrivere in poesia la viltà del nostro amore”. I richiami linguistici e, a volte, profondamente umani, sono sparsi come neve sull’intera opera. La prosa poetica di Daniela Gentile è ricca di puntuali citazioni. “La Lamarque mi insegna a restare a un passo dalle cose. Montale a inseguirle, Seneca a non temerle: te lo scrivo sul frigo, dove mi capita”. La poesia di Daniela è ricca e fluente. Richiama certi passaggi tedeschi del primo novecento. Parliamo di poesia colta ma, di più, di opera psicologicamente profonda. “I corpi abbracciati, avevi ragione, sono nomadi irrequieti che sognano, dopo l’amore, la felicità”. L’opera è di una estrema eleganza formale, incentrata sulla precarietà dei rapporti umani. La poesia, per Daniela, non è solo un atto di fede verso la vita ma anche una chiave di lettura del dolore. Montale insegna. 

Il libro di Daniela Gentile sarà presentato in prima assoluta il 27 dicembre alle 18.30 al Docks 101 di Locorotondo. A parlare con lei dell’opera sarà Giuseppe Goffredo, poeta assai valido da anni impegnato come editore (Poiesis) sul fronte di una apertura culturale e umanitaria del Mediterraneo.
 
Vincenzo Cervellera
 
 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento