Pasqualino Gourmet. Da giovedì l’appuntamento con il panino tipico di Alberobello
L’EVENTO
Dal 9 agosto la prima edizione. In Largo Martellotta quattro serate dedicate alla storia del panino alberobellese…
Gastronomia, musica, tradizione per valorizzare la storia del Pasqualino, il panino tipico di Alberobello. Non chiamatela sagra di paese perché sarà molto di più la I edizione del «Pasqualino Gourmet», appuntamento di spicco dell’agosto della Capitale dei Trulli.
Dal 9 al 12 agosto Largo Martellotta, a partire dalle 19.00, ospiterà la manifestazione che rientra nel cartellone «Trulli Viventi-Summer 2018», il programma di eventi realizzato dall’amministrazione comunale.
«Avevamo il desiderio di fare questa manifestazione sin dall’anno scorso – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – ed ora finalmente ce l’abbiamo fatta. Ci abbiamo creduto tanto e ci crediamo perché auspichiamo che queste serate possano essere una vetrina importante di valorizzazione del nostro Pasqualino».
Il panino di Alberobello ha una storia di oltre 50 anni e presenta quattro ingredienti base: salame, formaggio a pasta filata, tonno e capperi. Nelle quattro serate di Largo Martellotta il Pasqualino sarà rivisitato in chiave Gourmet e la ricetta più apprezzata sarà premiata con il Premio «Evento Gastronomico Pasqualino Gourmet 2018». Il concorso, realizzato in collaborazione con l’Istituto «Eccelsa» di Alberobello, ha in giuria: lo chef Pasquale Fatalino, presidente dell’associazione cuochi Trulli e Grotte, Michele Peragine, giornalista RAI, Vittorio Cavaliere, esperto enogastronomo, Piero Monarda, coordinatore delle attività didattiche per «Eccelsa», Domenico Laera, presidente dell’associazione Ristoratori di Alberobello e l’assessore Antonella Ivone.
«Ringrazio l’amministrazione per il supporto, tutto lo staff, l’Istituto «Eccelsa», la Polizia Locale che ci è stata vicina come non mai e le aziende partner della manifestazione – dice Gigi Giliberti, presidente dell’associazione «Pasqualino Gourmet Eventi» che ha organizzato la manifestazione – e siamo certi che questa edizione di partenza sarà un buon trampolino di lancio per far apprezzare il nostro panino fuori dai confini di Alberobello».
«Ci auguriamo che questo appuntamento possa unirci anche nella gastronomia dove c’è ancora troppo individualismo», aggiunge Giannangelo De Giorgio, vice presidente dell’associazione. «L’obiettivo è quello di creare un evento che da Alberobello arrivi lontano», dice Giuseppe Palmisano, componente dello staff. E per questo il programma è ricco di appuntamenti. Il 9 si parte con la Celebration Disco Band (band degli anni 70-80-90), il 10 si prosegue con Liga 2.0 – Illiria Rock – Ligabue Tribute Band. Sabato 11 sarà la volta di Claudio Guerrini, speaker e deejay di RDS, mentre domenica 12 si chiude con Tamburellisti di Torrepaduli (gruppo di musica Folk).
«Il nostro istituto ha aderito volentieri all’iniziativa – dice il presidente dell’Istituto «Eccelsa» Vito Matarrese – perché abbiamo intuito in questo evento di lancio la possibilità di una tutela delle nostre tipicità gastronomiche. Noi vorremmo che Alberobello possa diventare il centro della cultura gastronomica mediterranea e lavorermo in tal senso». L’Istituto «Eccelsa» ha stilato il regolamento del premio e creato la commissione che valuterà le diverse rivisitazioni in chiave gourmet, come spiega Nicola Chielli, direttore dell’istituto.
Dietro l’organizzazione dell’evento c’è anche un grande lavoro di comunicazione attraverso i canali social guidati dai giovani dello staff Fabio e Nico. La pagina facebook della manifestazione ha già avuto più di 160mila visualizzazioni e oltre 13 mila interazioni.
[Fonte e foto in evidenza dal Comune di Alberobello]