Piano Lab ad Alberobello, concerto il 5 agosto al Trullo Sovrano
MUSICA
Appuntamento alle 20.30 in piazza Sacramento con Mafalda Baccaro e alle 22.30 con Luca Ciammarughi…
Appuntamento mercoledì 5 agosto, alle ore 20.30, in piazza Sacramento, ai piedi del Trullo Sovrano, con la quarta edizione di Piano Lab.
L’evento ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello. Si parte alle 20.30 con Mafalda Baccaro. Il programma prevede brani di Albeniz, Bach, Beethoven, Bixio, Brahms, Cardillo, Chačaturjan, Chopin, Falcocchio, Gardel, Morricone, Tchaikovsky.
A causa delle norme anticovid, è necessario prenotarsi fino al raggiungimento di 100 posti: https://pianolab.me/event/event/recital-di-mafalda-baccaro/
A seguire alle ore 22.30 concerto del maestro Luca Ciammarughi.
Mafalda Baccaro ha conseguito i diplomi tradizionali di Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e il diploma accademico di II livello in Organo Solistico, presso i conservatori di Foggia, Pescara e Monopoli, sempre con il massimo dei voti. Tra i suoi maestri: Cesare Campanelli, Padre Anselmo Susca, Mauro Pappagallo. Ha seguito importanti masterclass in Fisica delle Canne d’Organo, Claviorgano, Figurenotes, rispettivamente tenute dai Maestri Seri e Ungarelli, Brizi, gli svedesi Kaikkonen e Usitaalo.
È docente a tempo indeterminato di Musica nella scuola secondaria di primo grado, esperta di Didattica assistita dalle Tecnologie Digitali, formatrice in corsi per docenti e P.A., tutor nei master online del Politecnico di Milano. Una sua tesi è pubblicata da Edizioni Accademiche Italiane. Nel corso degli studi ha ricevuto attestati di merito dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal Ministro P.I. Bodrato, e vari attestati di benemerenza come docente.
È Vicepresidente della Confederazione Organistica Italiana. Ha organizzato e partecipato al Turismo Organistico con concerti in Abruzzo, Puglia, Veneto, Trentino.
Gregorianista, esperta di scrittura antica, ricercatrice, dirige il coro di canto gregoriano “In Aeternum Alleluia”.
È relatrice in vari convegni musicali, scrive saggi, alcuni dei quali insigniti di premi prestigiosi, per es. il Primo Premio Noci Storia Locale, 13a edizione. Ha curato e pubblicato la trascrizione di composizioni inedite di Nino Rota. Ha insegnato Canto Gregoriano al Seminario di Molfetta e al monastero benedettino di Castellana Grotte. Insegna Basso Continuo e Tastiere Storiche nei Campus Estivi Internazionali di Avigliano nell’ambito del Festival del Mandolino. Ha inciso CD e DVD per Ed. La Scala, Noci, e per Elledici. Ha suonato con l’Orchestra della Provincia di Bari nello Stabat Mater di Palmitessa.
Collabora con varie associazioni culturali: Centro Studi di Musicologia Liturgica “Novum Gaudium”, Abbazia di Noci; Gruppo Folkloristico, Alberobello (per cui ha trascritto tutti i canti e i balli tradizionali finora tramandati oralmente); Coro e Orchestra “Nicola Vitale”, Putignano; La Ribeca, Castellaneta. Ha affiancato la recitazione di Alessandro Haber nella Medieval Fest di Brindisi (2014), suonato con la
soprano Antonella Tatulli e il mandolinista Mauro Squillante. Suona in duo col sassofonista umbro Luca Mora.
È stata su RaiUno, nella trasmissione “A Sua Immagine” (2009) e, come organista e pianista, ha partecipato ad importantissime rassegne internazionali, tra cui: Festival della Valle d’Itria (2006 e 2010); Rassegna d’Organo di Sirolo (2007); Rassegna Internazionale d’Organo, Lecce (2007, 2011, 2012); World Organ Day, Pescara; Corteo Storico “San Nicola”, Bari (2008, 2009); “Fiori Musicali”, Monopoli; “Girolmeta”, Brindisi (2013); Concerti d’Organo della Basilica San Martino, Martina Franca (2015); Grandi interpreti all’Abbazia di Cava de’ Tirreni (2015). Tra i successi pianistici spiccano le due prime assolute della musica di Oronzo Lenti a Noci (2015, 2018), e il concerto nelle Grotte di Castellana a 70 m. di profondità (2015).
Ha appena vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Fasano”, ed. 2020, in duo da camera, col sassofonista Giovanni D’ONGHIA.
Curriculum di Luca Ciammarughi
Figura inusuale del panorama pianistico attuale, Luca Ciammarughi affianca all’attività concertistica la conduzione quotidiana di trasmissioni su ClassicaViva Web Radio e Radio Classica e l’attività di critico musicale per le riviste MUSICA e Classic Voice. Le sue pubblicazioni comprendono, oltre a una serie di cd dedicati a Schubert, saggi, articoli, interviste, voci enciclopediche, programmi di sala per alcune delle principali istituzioni italiane.
Da più di dieci anni è quotidianamente in onda su Radio Classica: la sua trasmissione “Il pianista” è divenuta un riferimento nel panorama divulgativo italiano. Scrive per i mensili MUSICA, Classic Voice e Suonare News, ed è direttore editoriale di ClassicaViva.
Nel 2017 ha scritto per Zecchini Editore il libro Da Benedetti Michelangeli alla Argerich – Trent’anni con i grandi pianisti, e nell’aprile 2018 è uscito il volume Soviet Piano. I pianisti dalla rivoluzione d’ottobre alla guerra fredda. Per LIM di Lucca ha scritto la monografia Le ultime Sonate di Schubert – Contesto Testo Interpretazione.
Per tre anni è stato presentatore e autore di testi per il canale televisivo Classica di Sky. Dal 2016 è Direttore Editoriale del network ClassicaViva. Il suo modo totalizzante di vivere il fatto musicale lo ha portato a divenire uno dei punti di riferimento della divulgazione musicale in Italia.
Musicista inusuale, Luca Ciammarughi è concertista, conduttore radiofonico e musicologo.
I suoi studi pianistici si sono svolti interamente sotto la guida di Paolo Bordoni, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode. Si è poi immerso per alcuni anni nel repertorio liederistico, ottenendo il diploma accademico di musica vocale da camera con lode e menzione d’onore e lavorando come assistente di Dalton Baldwin, ottenendo il Primo Premio come duo con il soprano Sakiko Abe al Concorso “Città di Conegliano” (presidente di giuria Regina Resnik).