“Quale futuro per il paesaggio identitario in Puglia ai tempi della Xylella”

L’EVENTO

Appuntamento giovedì 5 settembre ore 18,00 presso ex Regia stazione ippica, SP119, 2, Martina Franca (TA)

 

  • soggetto promotore circolo Legambiente Valle d’Itria e l’Associazione
  • Libero Comitato Anti-Xylella con il patrocinio del Comune di Martina Franca, GAL Valle d’Itria, Ordine degli Architetti Paesaggisti di Taranto, Federazione Regionale Pugliese Ordini Dottori Agronomi e Forestali.

L’Olivicoltura in tutto il Mediterraneo è a rischio estinzione, la Xylella fastidiosa ha già distrutto buona parte dell’Olivicoltura del Salento, è avanzata velocemente verso l’Alto Salento ed ormai è alle porte di Bari ed ai confini della Basilicata.

Il disastro non è solo agricolo ma anche paesaggistico – ambientale ed economico. E’ diventata legna da ardere anche parte della Piana degli Olivi Monumentali che è Patrimonio non solo per la Puglia ma per tutta l’Umanità.

L’incontro è rivolto a tutta la Comunità di Martina Franca ed ai suoi operatori economici a partire da quelli agricoli.

Si vuole fare una informazione corretta sulla Xylella che continua ad essere “fastidiosa” e sulle questioni ambientali legate alla trasformazione dei nostri paesaggi indentitari. Le trasformazioni del paesaggio agrario e rurale non riguardano solo gli olivi perché sabbiamo che anche altre piante possono essere colpite dalla xylella: mandorlo, ciliegio, rosmarino… e l’elenco non è completo.

Occorre essere informati e non abbassare la guardia nella lotta alla diffusione della Xylella che ha già devastato il territorio agrario del Salento ed occorre anche avere consapevolezza dei cambiamenti ed attrezzarsi quanto prima per ri-progettare il futuro agrario dei nostri territori e per questo saranno coinvolti per l’incontro professionisti e professori universitari con tutte le competenze necessarie ad affrontare questa grande dramma ambientale, economico e paesaggistico prodotto da un batterio che ci siamo ritrovati in Puglia perché la globalizzazione incontrollata è anche questo: piantine di caffè o piante ornamentali comunque provenienti dal Sud America che sono arrivate in un vivaio di Gallipoli che hanno trasportato un terribile patogeno da quarantena, la Xylella.

Programma

Saluti

del Sindaco di Martina Francesco Ancona

del Presidente della IV Commissione sullo Sviluppo Economico della Regione Puglia Donato Pentassuglia

Presidente di Legambiente Regione Puglia Francesco Tarantini

Presidente del circolo Legambiente Valle d’Itria Nanni Palmisano

Interventi

Carmela Riccardi, Architetto Paesaggista introduce il tema dei paesaggi agrari e rurali identitari e coordina gli interventi;

Rosario Centonze, Presidente Federazione Regionale Pugliese Ordini Dottori Agronomi e Forestali

Franco Nigro, Docente di Scienze del Suolo, delle Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) Università di Bari

Daniele Cornara, Ricercatore Entomologo (Di.S.S.P.A.) Università di Bari Paolo Leoci, Consulente Agrario

Pietro Sumerano, Consulente Tecnico Fitosanitario

[Foto di Arif Puglia]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata