Quella magica sera di fine luglio 2007 con Franco Battiato a Locorotondo
IL RICORDO
Ricordando il Maestro scomparso all’alba del 18 maggio 2021. Al Locus Festival del 2007 un bellissimo concerto alla Cantina Sociale…
La notizia che tutti gli amanti dell’arte, della poesia, oltre che della bella musica speravano non giungesse mai purtroppo è arrivata il 18 maggio 2021: all’alba il maestro Franco Battiato, nella sua residenza di Milo (Catania), dopo un lunga malattia è spirato all’età di 76 anni. A renderlo noto la famiglia: i funerali hanno avuto luogo in forma privata.
L’eccelso cantautore era nato a Jonia il 23 marzo del 1945 e, come riporta l’Ansa, ha spaziato tra una grande quantità di generi, dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità.
«Ricordiamo con gratitudine il maestro Franco Battiato, la sua musica ha aperto nuovi spazi e orizzonti nella scena musicale italiana. Una storia esemplare di “open-eyed music» hanno scritto con affetto sulla pagina social del Locus Festival. Già, poiché il grande artista, per chi non lo sapesse, prese parte alla kermesse il 30 luglio 2007 esibendosi sul palco installato alla Cantina Sociale in Via Madonna della Catena a Locorotondo.
Il concerto si tenne all’aperto nella parte antistante gli immobili vitivinicoli e chi (fra i circa 3.200 spettatori paganti) ricorda la performance del maestro, rammenta un’atmosfera soft e leggera fino a quando partirono le sonorità elettroniche. Per poi raggiungere la sublimazione nell’ascolto di grandi successi come Voglio Vederti danzare, Centro di gravità permanente, Le stagioni dell’amore, Bandiera bianca, Sentimento nuevo e La cura…
A ricordare il maestro Battiato, a poche ore dalla scomparsa, anche l’ex consigliere comunale Ottavio Piccoli, fra gli ideatori a livello politico del Locus: «Onorato di averti fortemente voluto al Locus Festival 2007. Ricordo un aneddoto; prima di salire sul palco volle rassicurarsi della presenza di un medico in prima fila (la paura dell’ipocondria..); gli rispondemmo che in prima fila ci sarebbe stato il nostro amatissimo Sindaco Ubaldo».
Nel cartello concerti dell’edizione 2021, sempre targato Locus, da ricordare inoltre la data di domenica 1 agosto nella bellissima Masseria Ferragnano di Locorotondo con l’omaggio per il quarantennale di un disco magico del Maestro: “La Voce del Padrone”. È stata l’occasione perfetta per ricordare il compianto artista, con la presenza del musicista e cantautore Fabio Cinti, insieme alla giovanissima Frida Bollani Magoni e l’Orchestra della Magna Grecia.
Gli artisti hanno emozionato i mille spettatori che hanno prenotato la presenza (l’ingresso era gratuito), nel rispetto delle disposizioni anti Covid previste nel decreto riaperture, vigente quell’estate.
anto.penta
[Foto in evidenza, che ritrae Franco Battiato, di Michele Giacovelli]
[articolo aggiornato il 18 maggio 2023]