Questa sera appuntamento con la 47^ edizione del Premio Locorotondo!

L’EVENTO

Conferito a Eligio Lisi, Fisico. All’attrice Angela Curri la Targa Loco Giovani

 

Come da tradizione stasera, 14 agosto alle ore 21.00, nel cuore del Centro Storico di Locorotondo, sul sagrato della Chiesa Madre S. Giorgio Martire, situata in Piazza Fra Andrea Rodio, si svolgerà la 47^ Edizione del PREMIO LOCOROTONDO, organizzata dal Cesm Valle d’Itria. La cerimonia sarà condotta dal giornalista Valerio Convertini che intervisterà i premiati, il fisico Eligio Lisi per l’Albo d’Oro e l’attrice locorotondese Angela Curri per la Targa Loco Giovani. Il Premio Locorotondo, ideato e promosso, a partire dal 1972, dal prof. Giuseppe Campanella, uomo onesto, instancabile ed appassionato della sua terra, conferisce un riconoscimento pubblico ai concittadini che si sono distinti in eccellenza nei vari campi dell’attività umana e hanno dato prestigio al proprio paese.

Questa la motivazione del Premio di quest’anno a Elio Lisi: “Mosso sin dall’infanzia dal desiderio di conoscere e capire il mondo intorno a sè, ha intrapreso con passione, determinazione e rigore un percorso di ricerca scientifica che lo ha condotto a conseguire risultati di grande rilievo sul piano internazionale nel campo della fisica teorica e, in particolare, della fenomenologia delle particelle elementari. Costantemente impegnato quale esponente della comunità scientifica mondiale, Elio mantiene un forte legame con Locorotondo, la sua bellezza e i suoi valori, che riconosce come essenziali per la sua storia”.

Nato nel ‘66, Eligio Lisi è dirigente presso la Sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Risiede a Locorotondo con la moglie Maria e i due figli, Alessandra e Francesco. Fra il ‘95 e ‘96 è stato membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton. Coordinatore, inoltre, fra il 2010 e 2017 del gruppo teorico INFN di Bari, nonché membro del comitato scientifico dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (2008-2014). Dal 2014 è il responsabile nazionale dell’iniziativa specifica INFN Theoretical Astroparticle Physics; dal 2016 è membro del comitato scientifico dei Laboratori Nazionali di Canfranc. Relatore di oltre 130 congressi, al suo attivo si registrano più di 220 pubblicazioni e atti di convegno.

Per il pionieristico contributo allo sviluppo dell’analisi globale dei dati di oscillazione dei neutrini prodotti da esperimenti differenti” è stato stato insignito, nei mesi scorsi dal Joint Institute for Nuclear Research (JINR) di Dubna, del premio internazionale Bruno Pontecorvo.

Durante la serata sarà consegnata per il 5° anno la targa “Loco Giovani” all’attrice locorotondese Angela Curri. Angela ha quasi 25 anni ed ha già una lunga lista di ruoli nel suo curriculum.

L’abbiamo vista recentemente nella famosa fiction “La mafia uccide solo d’estate”, andata in onda su Rai1, nei panni di Angela Giammarresi.

Ha interpretato Fornarina, la musa di Raffaello Sanzio, nel film evento dello scorso anno Raffaello 3D, prodotto da Sky, Musei Vaticani e Nexo Digital.

Nel 2018 ha inoltre lavorato con Fabio Mollo per la realizzazione del film Liberi sognatori: Una donna contro tutti – Renata Fonte, trasmesso l’inverno scorso su Canale 5.

Angela fa anche parte del cast del film Dei di Cosimo Terlizzi, nelle sale cinematografiche dal 21 giugno.

Durante la serata interverranno Il direttore d’orchestra Fausto Corbo ed il flautista Lello Narcisi.

Zelda Cervellera

[Foto in evidenza da pagine social di Angela Curri]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...