Riapre il cinema di Locorotondo e la Stagione Teatrale
TEATRO
Dalla nostra rivista “La prima serata si è svolta venerdì 29 ottobre con il giornalista Eugenio Caliandro con un ospite d’eccezione, l’attore e cabarettista Renato Ciardo, e la partecipazione del direttore artistico Carlo Dilonardo“
di Zelda Cervellera
Ripartono finalmente gli appuntamenti per gli amanti del cinema, dopo la chiusura a febbraio 2020 per via della pandemia da Covid 19. La sala dell’Auditorium Comunale di Locorotondo riprende con la sua rassegna di pellicole con il primo film in programmazione da domenica 14 novembre “Madres paralelas“, diretto da Pedro Almodovar, con Penélope Cruz e Milena Smit. Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulla programmazione delle prossime settimane. L’Auditorium comunale ha aperto le porte anche alla nuova stagione teatrale con “Assoli in Scena…Bis! Dove eravamo rimasti?!”, organizzata da Teatri&Culture, con il sostegno del Comune e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo.
La prima serata si è svolta venerdì 29 ottobre ed è stata presentata dal giornalista Eugenio Caliandro con un ospite d’eccezione, l’attore e cabarettista Renato Ciardo, e la partecipazione del direttore artistico Carlo Dilonardo che ha illustrato il cartellone della rassegna; presenti il Sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano e l’Assessore alla Cultura e al turismo, Ermelinda Prete. Ospite d’onore alla prima serata la giovane attrice Locorotondese Emanuela Minno.
Venerdì 19 novembre si è svolto lo spettacolo Matka. Viaggi di note, musiche e parole¸ che vedrà sul palco Massimiliano Conte al piano e al bandoneon e Connie Valentini alla voce.
La stagione prosegue con Storia di una Geisha diretto da Teresa Cecere, interpretato dalla giovane e promettente attrice Simona Baccaro Perrini, il 17 dicembre.
Il 14 gennaio sarà la volta della Banda Eufonica, con lo spettacolo Ricordi Musicali in 5 Atti.
Venerdì 11 febbraio, spazio al cabaret con lo spettacolo Atto Primo, interpretato dall’ensemble Figli di Troll, Giuseppe Nardone, Antonelllo Conte e Ubaldo Sgura.
Si prosegue con Lazzari Felici. Un sogno chiamato…Pino Daniele, un testo scritto e diretto da Carlo Dilonardo, con Franco Speciale alle chitarre, Cristina Liuzzi alla voce, e Fabiana Caruso alle coreografie, in scena l’11 marzo.
L’8 aprile sarà la volta di Filippo Carrozzo con il suo Fiabe in Carrozza, uno spettacolo dedicato alle fiabe di tradizione popolare.
La rassegna si concluderà il 13 maggio con uno spettacolo a sorpresa.
Sosteniamo l’Auditorium Comunale di Locorotondo ed auguriamo ai gestori un grosso in bocca al lupo per la ripartenza. Si accederà solo con Green Pass.
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero novembre 2021]
[Foto in evidenza di Maurizio Di Pierro; da sinistra verso destra: Eugenio Caliandro, Carlo Dilonardo, Emanuela Minno ed Ermelinda Prete]