Scuola Enologica di Locorotondo: imbottigliati i vini della vendemmia 2020

ENOLOGIA

L’IISS Basile Caramia Gigante ringrazia il gruppo AMORIN e GFCASSOCIATI per il supporto ai vini della scuola

 

Dopo un lungo lavoro fatto con passione, i vini della vendemmia 2020 sono stati imbottigliati presso la cantina sperimentale della Scuola Enologica di Locorotondo.

I tappi sono stati offerti dal gruppo AMORIN, azienda leader nel Paese nella produzione e vendita di tappi di sughero.

Lo studio grafico delle etichette è stato gentilmente offerto dall’agenzia di comunicazione GFCASSOCIATI di Martina Franca (TA). Fabio Barnaba e Piero Narcisi, con il loro team, hanno progettato con competenza, creatività e passione la veste grafica delle etichette, capace di valorizzare i vini bianchi DOC Locorotondo e il Minutolo IGP, i vini rossi Cabernet Sauvignon, Aleatico e il blend Cabernet Sauvignon e Aleatico e il vino rosato Aleatico.

Tali vini sono il frutto di microvinificazioni volte a valorizzare le uve dei vitigni autoctoni coltivati nel vigneto didattico dell’istituto e nel campo di conservazione di biodiversità viticole del CRSFA di Locorotondo.

Inoltre è stata effettuata una prova di spumantizzazione con il metodo classico, il cui prodotto si potrà degustare nel 2023.

Le attività in campo e in cantina sono state svolte grazie al coinvolgimento degli studenti frequentanti il quinto anno di Viticoltura ed Enologia e ii sesto anno di specializzazione di Enotecnico.

Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Angelinda Griseta, ringrazia i due sponsor per la preziosa collaborazione. Inoltre nei giorni scorsi ha diffuso la seguente nota: «Lo scorso 9 luglio, presso l’auditorium “G.Boccardi” del nostro Istituto, si è svolto un incontro tecnico regionale organizzato da ENOLIFE, azienda leader sul mercato per la commercializzazione di prodotti e macchine per l’enologia.

L’incontro – evidenzia la dirigente Griseta – era finalizzato a far conoscere ai tecnici del comparto vitivinicolo pugliese, Enotecnici ed Enologi, i risultati delle ricerche che Enolife sta effettuando in collaborazione con la facoltà di Chimica dell’Università degli studi di Milano.

A tale incontro hanno partecipato il prof. Ignazio Zara della Scuola Enologica di Locorotondo, il prof. Vito Paradiso della Facoltà di Viticoltura ed Enologia di Lecce, il dott. Giuseppe Maggi della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e l’Assoenologi Puglia.

L’incontro – osserva – si è concluso con la degustazione di cinquanta etichette di vino prodotto da uve di vitigni autoctoni pugliesi. Per la Scuola Enologica di Locorotondo è stata l’occasione per presentare i nuovi vini del 2020, realizzati da microvinificazioni di uve a bacca bianca e a bacca rossa prodotte nel vigneto didattico dell’istituto e nel campo di conservazione di biodiversità viticole del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura di Locorotondo, grazie alla preziosa collaborazione degli studenti che – conclude – lo scorso 8 luglio hanno conseguito la specializzazione di Enotecnico».

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...